Lavori in città, i meriti di tutti e le colpe di quelli di prima

I progetti della vecchia giunta comunale stanno partendo come nell’ex area Marconi. Il nodo Cornigliano e Parco Gavoglio

Monica Bottino 08/09/2025
Immagine ex-marconi progetto.png - {Immagine ex-marconi progetto.png} - [125747]
Ecco come dovrebbe diventare l’area dell’ex Marconi
Progetti che spariscono, o che vengono ridimensionati, e progetti che partono. Questi ultimi sono, almeno per il momento, i progetti che le amministrazioni comunali di centrodestra hanno messo in campo per migliorare la qualità di vita nei quartieri genovesi e che adesso vengono realizzati sotto l’egida di una nuova giunta. In questi giorni sui social, il presidente del Municipio IV Medio Ponente, Fabio Ceraudo (area centrosinistra), si è detto soddisfatto perché sono partiti i lavori di bonifica dell’ex area industriale Marconi a Sestri Ponente, dopo un iniziale stop. «Un passo concreto verso la rigenerazione urbana che restituirà al nostro quartiere uno spazio importante», scrive. «L’investimento è di 35 milioni stimati che restituirà al territorio: una nuova piazza di oltre 3.800 mq, 150 nuove alberature, una connessione verde con viale su via Siffredi, spazi di coworking anche all’aperto, uno studentato. Un progetto che guarda al futuro, per rendere Sestri Ponente sempre più vivibile e attrattiva e che si ricollega alla riqualificazione del complesso scolastico Bergese, Rosselli, con l’università di Ingegneria agli Erzelli e il largo in via Giotto che come Municipio abbiamo intitolato ad Alessandro Fontana». E come sempre avviene sui social, la risposta di una consigliera di opposizione, Teresa Lapolla, non si è fatta attendere. «Ci fa piacere venga apprezzato anche da chi oggi governa - dice la consigliera  Lapolla (FdI) - ma no, non è merito della sinistra nel caso qualcuno si confondesse», chiosa con ironia Lapolla. 
Sì, perché nell’agenda della sindaca Silvia Salis ci sono tanti progetti approvati dalla precedente amministrazione che tuttavia rischiano degli stop o comunque delle revisioni. Non solo lo Skymetro, già quasi completamente finanziato da Roma, che non si farà, lasciando la Valbisagno senza un’alternativa viaria contro il traffico. Anche la funivia per Forte Begato è a rischio, ma in questo caso, se si decidesse di non fare l’opera  le penali sarebbero elevatissime e non sembra che la giunta Salis sia disposta a correre il rischio. Si tenterà di ridimensionarla, ma anche in questo caso non è detto che ci si riesca senza lasciare sul campo morti e feriti. Alcuni nodi si scioglieranno durante l’incontro tra l’amministratore delegato di Doppelmayr (ditta vincitrice dell’appalto) e il  Comune di Genova,  per il quale non c’è tuttavia ancora una data.  E poi c’è, sempre nel ponente, la questione del Palabombrini, sulla quale  la consigliera Lapolla vuol vederci chiaro. «Ho presentato un’interrogazione a risposta scritta sul progetto Palabombrini di Cornigliano, che nelle intenzioni del centrodestra vedeva la riqualificazione di circa 40mila metri quadri, la realizzazione del nuovo palatletica per atletica indoor, un’ulteriore porzione di parco e l’inserimento di studios cinematografici - scrive Lapolla - Ho appreso da un commento social del presidente (del Municipio VI, Fabio Ceraudo, ndr) che il progetto sarebbe bloccato. Tutti gli enti coinvolti e soprattutto tutta la cittadinanza sono stati informati in modo ufficiale? Si stanno raccogliendo idee, proposte o è l’ennesimo stop ideologico a prescindere targato campolargo? Attendo risposta», conclude Lapolla. Infine, ma non ultimo, il Parco Gavoglio, al Lagaccio, anche questo realizzato nel 2022 dalla giunta  Bucci. Era uno spazio abbandonato da oltre 40 anni. Ieri la notizia che sono iniziati i lavori di taglio e messa in ordine delle aree verdi. 
«Dopo mesi di incuria finalmente abbiamo avviato i lavori di cura del Verde all’interno del Parco dell’ex caserma Gavoglio, un polmone verde per il quartiere del Lagaccio e un’altra strategica per tutta la città», ha detto l’assessora Francesca Coppola. La nuova giunta, tanto per cambiare, dice che la colpa del ritardo negli sfalci è della precedente. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy