L'avvocato Luigi Florio a nome dell'Assocazione Italia Israele chiede l'intitolazione del Foyer del Teatro Alfieri a Guido Artom

In una lettera al sindaco Rasero la spiegazione delle ragioni che spingono l'Associazione a questa richiesta

Elena Marchisio 26/01/2025
IMG-20250127-WA0007.jpg - {IMG-20250127-WA0007.jpg} - [65998]
In foto Guido Artom

Riceviamo la lettera inviata dall'avvocato Luigi Florio al sindaco di Asti Maurizio Rasero dove si domanda l'intitolazione del foyer del Teatro Alfieri a "I Giorni del Mondo" di Guido Artom.

"Egregio Sig. Sindaco,

innanzitutto un sentito ringraziamento per avere portato a compimento, per questa Giornata della Memoria 2025, l'installazione delle "pietre d'inciampo" davanti alle abitazioni di coloro che da Asti furono deportati nei campi di sterminio nazisti, a perenne ricordo di quella pagina tragicamente vergognosa della nostra storia recente.

In tempi come gli attuali, di rimontante antisemitismo, si tratta di un segnale assai significativo da parte dell'Amministrazione Comunale.

Colgo l'occasione per esternarLe la proposta votata all'unanimità nei giorni scorsi dal direttivo dell'Associazione Italia Israele nell'ambito delle iniziative per questa Giornata della Memoria: quella di intitolare li foyer del Teatro Alfieri, tuttora senza un' intitolazione, a "I giorni del mondo", l'avvincente romanzo storico di Guido Artom, classificatosi secondo (dopo l"I nome della rosa" di Umberto Eco) al Premio Strega 1981, che con li suo successo ha reso celebre ni Italia e all'estero la storia del nostro storico teatro sorto nel 1860 per iniziativa di alcuni intraprendenti astigiani capitanati da Zaccaria Ottolenghi, che di Artom era un antenato.

Guido Artom, nato a Torino nel 1906 da famiglia ebraica astigiana, è stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxeles dal 1933 al 1938, quando a seguito delle leggi razziste fu costretto a lasciare ogni incarico pubblico. Dopo il 18 settembre 1943 entrò in clandestinità; catturato dalle S.S. naziste, si salvò grazie alla perfetta conoscenza della lingua tedesca e a documenti falsi che gli attribuivano al cittadinanza austriaca. È stato uno dei principali intellettuali italiani del Novecento, scrittore di numerosi romanzi storici e direttore per oltre vent'anni di "Selezione dal Reader's Digest". Ha sempre avuto nel cuore al nostra città, nel cui cimitero urbano riposa dal 1982.

Intitolare il foyer del Teatro Alfieri a lui e al suo celebre romanzo ambientato nella nostra città sarebbe un modo degno di perpetrarne il nome e l'opera presso la comunità astigiana, cui è stato sempre profondamente legato.

Grazie, signor Sindaco, per l'attenzione che Lei e l'Amministrazione Comunale vorrete riservare a questa proposta".

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy