Il Siap denuncia le criticità nella gestione della sicurezza a Genova

Secondo il sindacato le misure emergenziali adottate non sono sufficienti a contrastare la criminalità organizzata e lo spaccio di droga

14/03/2025
A Torino continua l'emergenza sicurezza - foto Polizia.jpeg - {A Torino continua l'emergenza sicurezza - foto Polizia.jpeg} - [24474]
Il Siap denuncia le criticità nella gestione della sicurezza a Genova. Secondo il sindacato le misure emergenziali adottate non sono sufficienti a contrastare la criminalità organizzata e lo spaccio di droga, fenomeni che si radicano nel degrado sociale e nella mancata pianificazione urbana. Le operazioni di controllo straordinario non possono essere l’unica risposta alla criminalità. Pur essendo utili, senza una strategia di lungo periodo rischiano di spostare il problema da una zona all'altra senza risolverlo. La sicurezza urbana deve essere garantita con un equilibrio tra controllo del territorio, prevenzione e investimenti nella riqualificazione. Il problema della sicurezza non riguarda solo il Centro Storico. Quartieri come Sestri Ponente, Sampierdarena, Bolzaneto, Rivarolo, Pegli, Voltri e Marassi affrontano le stesse criticità da anni. Anche le zone più ricche non sono immuni dallo spaccio di stupefacenti e da fenomeni criminali legati all’infiltrazione mafiosa. La gestione della sicurezza soffre di una mancanza di coordinamento tra Questura e Polizia Locale. Nonostante gli sforzi del Questore Burdese, l’assenza di una strategia comune ostacola un’azione efficace. L’amministrazione comunale, tramite l’Assessore Gambino, diffonde un messaggio fuorviante, sostenendo che il problema sia sotto controllo. La responsabilità della sicurezza ricade eccessivamente sulle forze di polizia, che devono affrontare turni di lavoro pesanti senza un adeguato supporto. Il Siap denuncia la carenza di personale e chiede trasparenza sulla distribuzione degli organici tra Questura e Commissariati. La criminalità organizzata sfrutta le attività economiche per il riciclaggio di denaro. È necessario controllare le autorizzazioni commerciali già concesse, in particolare quelle riguardanti sale giochi e compro oro. Il blocco delle nuove aperture di negozi di kebab, misura adottata dall’amministrazione, non risolve il problema reale. Gli affitti in nero rappresentano un’altra emergenza che favorisce l’illegalità e il degrado sociale. Molte attività criminali, compreso lo spaccio di droga, trovano terreno fertile in situazioni di irregolarità abitativa. Un’intensificazione dei controlli potrebbe arginare il fenomeno. La vera minaccia per la sicurezza è rappresentata dalle mafie, che si rafforzano attraverso il controllo del mercato della droga, il riciclaggio e le estorsioni. Senza un intervento strutturale, qualsiasi misura emergenziale risulterà inefficace.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy