Giovani con Vecchioni e Zangrillo per scegliere la strada giusta
Aperto a Genova il Festival Orientamenti che aiuta le famiglie nell'indirizzo di formazione dei ragazzi. Presenti tre ministri e molti testimonial
Diego Pistacchi 13/11/2024
L'inaugurazione
Da Roberto Vecchioni al ministro Paolo Zangrillo, passando per tanti altri personaggi in grado di parlare ai ragazzi e aiutarli a trovare la strada migliore nel loro percorso scolastico. Salpa la 29° edizione del Festival Orientamenti ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova con l’appello rivolto dal presidente della Regione, Marco Bucci, agli studenti e alle loro famiglie, ma anche ai docenti presenti ieri all’inaugrazione del Salone più atteso dal mondo dell’istruzione: «Coraggio, determinazione, passione. Ecco, prendete l’onda e cavalcatela. C’è chi, di fronte all’onda ha paura, chi ci si tuffa di testa e si fa male. Vince chi la cavalca e la sfrutta per raggiungere i propri obiettivi. Soprattutto utilizzate i cambiamenti: voi ragazzi dovete sognare perché siete in grado di vedere oltre l’orizzonte. Il mondo va avanti perché ci sono persone che sognano: noi saremo qui ad aiutarvi». Un vero e proprio manifesto ispirato alla sua passione per il mare e la sfisa.
Il neo governatore ha voluto soprattutto sottolineare l’imprtanza di scegliere bene la scuola, visto che il mondo del lavoro è più che mai flessibile e offre opportunità. «Ogni anno a Genova circa 4000 posti di lavoro vanno deserti – ha aggiunto Bucci –. Può sembrare assurdo, ma mancano persone e professionalità. Noi ci impegniamo a far sì che ci sia un match tra scuola, università e mondo del lavoro, però vi dico: non abbiate paura di fronte a qualunque tipo di lavoro, tutti i lavori hanno senso, basta che siano scelti e affrontati con cuore e testa. Non vogliamo una Liguria chiusa: a noi interessa una regione in cui le persone abbiano la possibilità di restare ma anche di andare fuori, e magari poi ritornare e arricchire la Liguria con la loro esperienza».
Ieri mattina, per rendere anche meno formale e più accattivante il via alla tre giorni di incontri, erano presenti anche il cantautore Roberto Vecchioni, il divulgatore scientifico Vincenzo Schettini, ideatore del format La Fisica che Ci Piace, la pastry chef, imprenditrice e influencer Debora Massari. Ognuno di loro rappresenta idealmente uno dei tre fili conduttori che guidano gli oltre 200 eventi in programma. Vecchioni testimonial del settore Human: competenze umanistiche e artistiche, la linguistica e le scienze sociali, giuridiche e delle relazioni umane. Schettini per Stem: scienza, tecnologia, matematica e tutti i saperi scientifici, e la loro declinazione nelle sfide del futuro, dalla transizione ecologica all’intelligenza artificiale. Massari per Hands: il saper fare e l’intelligenza delle mani, un mondo che affonda le sue radici nella tradizione, ma ha le idee proiettate nel futuro.
All’inaugurazione, guidata dall’attrice genovese Alice Arcuri, sono intervenuti anche il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, con un videomessaggio, l’assessore alle Politiche per i giovani del Comune di Genova Francesca Corso, il rettore dell’Università di Genova Federico Delfino, il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia, il presidente del Porto Antico Mauro Ferrando, il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria Antimo Ponticiello, il segretario generale Camera di Commercio Riviere di Liguria Marco Casarino e rappresentanti del sistema IeFP ligure e del sistema ITS.
«Dai Greci e dai Latini dobbiamo partire sempre, da lì proveniamo – ha ricordato Vecchioni -, in quelle letture stanno gli antidoti ai suprematismi di ogni tempo. Io a scuola ero un secchione a modo mio. Solo perché mi piaceva stupire il professore sostituivo nelle interrogazioni i compagni che non erano pronti. E la passione c’è ancora. Se impari ad amarli, poi i classici non ti lasciano più, qualunque mestiere tu intraprenda nella vita». «Il lavoro è rappresentazione della dignità di ciascuno di noi, in ogni declinazione – ha aggiunto Debora Massari -. Secondo Kant le mani sono ‘il cervello esterno dell’uomo’ un’immagine meravigliosa per augurare ai ragazzi che le mani siano anche la loro competenza, la loro consapevolezza e saggezza». «Le mani rappresentano per l’uomo il ‘fare cose’, - ha detto Vincenzo Schettini -, regola che per necessità ho seguito quando ero giovane. Mi ha guidato la ‘fame’, la voglia di conquistare un posto nel mondo ma anche la voglia di sperimentarmi, di scoprirmi».
«Vogliamo che i giovani siano la forza del nostro territorio - ha detto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci - Chiediamo a loro di impegnarsi non soltanto nella scelta, ma nel modo in cui scelgono e nelle cose importanti, nel costruire il loro futuro. Ciascuno ha la responsabilità del proprio futuro e deve costruirselo in funzione di ciò che desidera e di quello che vuole. Con Orientamenti e con tutte le politiche attive del lavoro cerchiamo di favorire il match tra domanda e offerta. Chiediamo alle aziende di cosa hanno bisogno e ai giovani di impegnarsi in queste direzioni, dando loro la possibilità di essere formati per stare in azienda. Oggi il recruitment non si fa più quando si esce dall’università, ma quando si entra in scuola e in università, in modo tale da legare le persone alle aziende e dare maggiori certezze a chi studia e si forma con serietà. Anche per questo, per garantire i migliori risultati, nella prossima giunta scuola, università, formazione e lavoro saranno nello stesso assessorato».
Gli eventi coinvolgeranno testimonial, ospiti e temi in grado di ispirare i più giovani e mostrare loro percorsi, idee, opportunità e suggestioni preziose. L’obiettivo è dare loro la maggiore quantità possibile di strumenti per prendere decisioni sul proprio futuro e scegliere la propria strada. Per l’edizione 2024 sono previsti appunto 200 incontri, 150 espositori, oltre 4.000 mq di area espositiva ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova, più alcune sale all’interno dell’adiacente cinema The Space.
Al momento sono circa 100mila le prenotazioni per eventi e seminari sui 3 giorni, con prenotazioni ancora aperte. Tra i tanti eventi in programma, porteranno la loro testimonianza e si racconteranno nel corso della tre giorni l’attore e youtuber Filippo Caccamo, il giornalista e scrittore Stefano Bartezzaghi, la sincronetta Linda Cerruti, il pluricampione di nuoto Filippo Magnini, lo scrittore Bruno Tognolini, il campione di rugby Leonardo Ghiraldini, la tiktoker/scrittrice Emma Galeotti, la rettrice dell’Università degli Studi Milano Bicocca Giovanna Iannantuoni, l’attrice Elisabetta Pozzi. Chiuderà la manifestazione, domani, l’evento dedicato al lavorare nella Pubblica Amministrazione con la presenza del ministro Paolo Zangrillo.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".