È stata presentata questa mattina, nella Sala Trasparenza del Palazzo della Regione, la nuova stagione culturale del Forte di Exilles, uno dei beni faro del patrimonio regionale piemontese. Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 14 mila visitatori, il Forte riaprirà i battenti il 12 luglio, con un ricco programma che prevede almeno 40 giornate di apertura fino al 6 settembre.
In calendario 12 spettacoli dal vivo, due nuove mostre e le consuete visite guidate. La valorizzazione del Forte è resa possibile anche grazie alla concessione quinquennale rilasciata dalla Soprintendenza Abap di Torino, che garantisce per la prima volta una programmazione stabile e continuativa.
Il progetto è promosso dalla Regione Piemonte, in collaborazione con il Comune di Exilles, e coinvolge numerosi partner pubblici e privati, tra cui la Compagnia di San Paolo, il Consiglio regionale, Fondazione Piemonte dal Vivo, il festival Borgate dal Vivo, Tangram Teatro, Abbonamento Musei, l'Unione Montana Alta Valle Susa e l'Associazione Amici del Forte, responsabile dell'accoglienza.
Tra i protagonisti del cartellone artistico figurano nomi di rilievo come Dardust, Sergio Cammariere, Boosta, Giua e Anais Drago in un omaggio a Battiato, e l'orchestra LaCorelli di Ravenna, che animeranno il suggestivo Cortile del Cavaliere. Sul fronte teatrale, spazio a grandi narratori e interpreti come Andrea Pennacchi, Laura Curino e Fabio Genovesi, oltre a eventi pomeridiani pensati per le famiglie.
Due le mostre in programma: una collettiva fotografica dedicata al territorio di Exilles e della Valle di Susa e, nelle Cannoniere, l'inedita esposizione "La nascita dell'alpinismo in Alta Valle Dora", dedicata a pionieri, cacciatori di camosci e guide alpine, con materiali e immagini storiche in ricordo di Carlo Giorda