Cultura, tradizione, diritto. In una parola: donna

Ciclo di incontri alla biblioteca Berio sulla traccia del romanzo di Donatella Mascia

21/11/2024
convegno donne.png - {convegno donne.png} - [45372]
La locandina dell'evento
La Biblioteca Berio ospiterà oggi e il 5 dicembre 2024 una rassegna di incontri aperti al pubblico sul tema della condizione femminile, intitolata «La donna tra culture, tradizioni e diritti». Gli appuntamenti, previsti per le ore 17 nella Sala dei Chierici, esploreranno temi attuali e riflessioni storiche e culturali, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e il dialogo in materia di genere, parità e diritti. Gli incontri, con il patrocinio delle Associazioni Mnemosine, Consulta Femminile di Genova, Creis Liguria, Comitato Interassociativo della Carta dei Diritti della Bambina, sono accreditati per la formazione professionale presso l’Ordine dei Giornalisti Liguria e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
La rassegna «La donna tra culture, tradizioni e diritti», alla cui organizzazione ha attivamente concorso Stefano Termanini Editore, prende ispirazione dalla recente pubblicazione del romanzo biografico di Donatella Mascia «Sadia. Storia di una donna», una storia di speranza che vuole diventare messaggio per tutte le donne in difficoltà. «Sadia», storia vera divenuta romanzo, narra le vicende di una donna del Bangladesh, forzata a sposarsi e obbligata a subire, per anni, le violenze e le umiliazioni che il marito, un po’ per spregio un po’ per esercizio della propria autorità, le infligge. «Sadia è un esempio positivo» dice Donatella Mascia. «Sadia è una donna ed è tutte le donne che soffrono e che meritano di ritrovare la dimensione del futuro che desiderano». 
Questo pomeriggio il tema sarà «La donna, oggi, fra cultura e comunicazione». Un incontro dedicato alle dinamiche culturali e comunicative che influenzano il ruolo della donna nel presente. Interverranno: Rosa Elisa Giangoia, docente, scrittrice e saggista, con una panoramica storica sulle relazioni uomo-donna nel mondo occidentale («La storia delle relazioni tra uomo e donna nel mondo occidentale dal Medio Evo ad oggi»); Alessandra Lancellotti, psicoterapeuta e saggista, Ambasciatrice di Genova nel Mondo, che analizzerà i segnali premonitori della violenza familiare e l’importanza della comunicazione genitori-figli («Le relazioni pericolose, i segni premonitori della violenza familiare. Gruppi genitori e figli per una buona comunicazione»); Dino Frambati, giornalista e consigliere nazionale OdG, che affronterà il tema della deontologia giornalistica nella narrazione degli eventi legati al genere («La deontologia che deve guidare gli operatori dell’informazione nella narrazione degli eventi che riguardano tematiche di genere. Carte deontologiche e manifesti su parità di genere e pari opportunità»); e infine Donatella Mascia, autrice, che presenterà il proprio romanzo «Sadia. Storia di una donna», ponendo l’accento sull’importanza del diritto di «rinascere» («La conoscenza diretta di una donna offesa. La sua storia che diventa libro e il diritto di ‘rinascere’»). Coordinerà: Stefano Termanini, editore e giornalista.
Il 5 dicembre l’incontro sarà su «Il diritto di scegliere: contro la violenza per un futuro migliore». Si concentrerà sul diritto delle donne di vivere libere da violenza e discriminazione. Interverranno: Marco Berruti, dottore di ricerca presso l’Università di Genova, che tratterà le normative penali contro la violenza domestica («La normativa penalistica contro la violenza domestica»); Valeria Maione, vicepresidente di CREIS Liguria e consigliera di fiducia dell’Ospedale Galliera, che approfondirà le disuguaglianze salariali come forma di violenza occulta («Differenze salariali: una violenza di fatto»); Davide Balbi, dirigente della Polizia di Stato, Divisione Anticrimine, che esaminerà il ruolo della polizia nella tutela delle vittime di violenza («Il ruolo della Polizia di Stato nella tutela delle donne vittime di violenza»). Coordinerà: Simonetta Ronco, docente universitaria, scrittrice e giornalista.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy