Confermato anche per il 2025-2026 il Corso di Laurea in Design sostenibile per il sistema alimentare (Torino/Parma), iniziato in via sperimentale nell’Anno accademico 2021/2022, che presenta due percorsi di studi: Design per la sostenibilità sociale e ambientale nel sistema alimentare (Politecnico di Torino) e Design per l’industria e il prodotto alimentare (Università di Parma).
Il corso è nato dalla volontà di avvicinare la cultura del progetto di design con il sistema alimentare, prendendo in considerazione gli scenari di consumo, la gestione delle intere filiere alimentari, la produzione, la sostenibilità e la circolarità sistemica.
Si tratta di un’offerta formativa che mette insieme le esperienze dei due atenei – l’eccellenza parmense nella filiera alimentare e quella torinese legata agli aspetti tecnologici, dalla meccanica al design – e che va a coprire tematiche che spaziano dal design del packaging alla progettazione per l’industria alimentare, dalla user experience dei prodotti ai requisiti ambientali del prodotto legati al design, con focus specifici sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica e l’utilizzo di strumenti tecnico-scientifici.
La struttura del corso prevede un anno a Parma e uno a Torino e, in base alla sperimentazione scelta l’ultimo anno, in una delle due città. Partecipano complessivamente 167 studenti e studentesse (dato Anno accademico 2024/25), con immatricolazioni in costante crescita.
«Questa esperienza rappresenta un modello didattico vincente che offre opportunità di mobilità in due atenei di eccellenza che vogliono valorizzare non solo il percorso disciplinare, ma anche un’esperienza di vita di studenti e studentesse. È inoltre un esempio concreto di collaborazione che si può esportare fuori dai nostri confini, poiché tutti i Paesi riconoscono l’importanza dell’alimentazione e della sicurezza alimentare e questa collaborazione potrà sicuramente trovare interesse, nel solco del processo di internazionalizzazione che il Politecnico sta affrontando in questo periodo» – afferma il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati.
«Siamo di fronte all’opportunità di dare uno sviluppo evolutivo a questa collaborazione tra le due Università, che consolida prospettive ulteriori con uno sguardo all’internazionalizzazione. Come ateneo non focalizzato, con un’offerta formativa ampia, dinamica e diversificata, per noi è stato importante avviare questa partnership, specializzandoci per andare incontro alle esigenze del territorio e del tessuto industriale presente nella nostra ‘Food Valley’. Stiamo ora verificando una progettualità che evolva verso un’offerta di laurea magistrale, in filiera con il percorso già delineato» – commenta il rettore dell’Università di Parma, Paolo Martelli.
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di enfatizzare il legame potenziale e attualmente espresso in modo marginale, tra cultura del progetto di design e ‘sistema cibo’, con uno sguardo a scenari di consumo, gestione, produzione e circolarità sistemica. Il Corso di Laurea mette a sistema saperi e discipline diversi con lo scopo di formare figure professionali esperte nella progettazione di una vasta gamma di artefatti, tangibili e intangibili, con particolare attenzione al sistema cibo. La figura di designer che il corso intende formare, propone soluzioni innovative alle sfide della società moderna, grazie a un approccio critico e consapevole. Così da poter affrontare le esigenze del mondo produttivo con un solido metodo progettuale e sviluppare una capacità di effettuare scelte in base alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica e con un bagaglio di strumenti tecnico-scientifici a supporto dei propri progetti. All’interno del percorso formativo, viene dedicata una specifica attenzione al sistema alimentare nel suo complesso, che include non soltanto i prodotti alimentari, ma anche tutto l’ecosistema industriale, economico e sociale che gravita intorno alla loro elaborazione, produzione, trasformazione, distribuzione, immissione sul mercato e consumo.
Il Corso di Laurea in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare prevede una esperienza a tutto campo e arricchita dalla frequentazione di due contesti accademici complementari.
I due rettori e i referenti del Corso di Laurea in Design sostenibile per il sistema alimentare hanno affrontato quest’anno anche la questione delle criticità della residenzialità temporanea degli studenti e delle studentesse, tra le più urgenti da risolvere in un contesto in cui le collaborazioni tra atenei italiani rappresenta una delle traiettorie di sviluppo futuro del sistema universitario nazionale.