Confagricoltura spinge le candidature dei Comuni per iscriversi al progetto 'Spighe Verdi'

Asti deve difendere il primato nazionale ottenuto nel 2024

Anna Bosco 11/05/2025
SpigheVerdi.jpg - {SpigheVerdi.jpg} - [96041]

“Dopo il primato nazionale ottenuto lo scorso anno dalla Regione Piemonte, per numero di Comuni più attenti ad ambiente e qualità della vita, torna anche per il 2025 il programma Spighe Verdi della FEE – Foundation for Environmental Education per guidare le amministrazioni nella scelta di strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che, riconoscendo alle imprese agricole un ruolo chiave, giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Invitiamo quindi i Comuni interessati a partecipare a contattarci entro il 23 maggio per fornire loro adeguato supporto”. Così Gabriele Baldi, presidente di Asti Agricoltura annuncia l’apertura della decima edizione del progetto "Spighe Verdi" che premia i Comuni rurali sulla base di una serie di indicatori condivisi con Confagricoltura in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

L’agricoltura ha un ruolo determinante nel programma, per il contributo che offre in

termini di tutela del territorio, sviluppo sostenibile, diffusione di buone pratiche, difesa della biodiversità e produzione di alimenti di qualità.

Grande successo lo scorso anno per il Piemonte che è stata la regione italiana più premiata con ben 13 Spighe Verdi. A rappresentare l’Astigiano dal 2019 c’è sempre stata la città di Canelli. La cittadina spumantiera negli ultimi 5 anni si è sempre riconfermata tra i comuni più virtuosi d’Italia che si distinguono maggiormente per una gestione del territorio orientata verso la sostenibilità: dalla mobilità all’energia fino alla raccolta differenziata, passando per la qualità dell’offerta turistica, la cura dell’arredo urbano e ovviamente l’agricoltura e il corretto uso del suolo.

“‘Spighe Verdi’ è un efficace strumento di valorizzazione del nostro patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in ottica occupazionale”, afferma il direttore della Confagricoltura di Asti Mariagrazia Baravalle. "Un plauso alle Amministrazioni che scelgono di intraprendere con noi questo percorso, ben sapendo che il cambiamento necessita di azioni costanti, mirate, coordinate, che interessano l'intero territorio e la sua gestione, con profonde sinergie tra il Comune e le realtà agricole. Ci auguriamo che anche quest'anno la città di Canelli possa riconfermarsi e che altre realtà astigiane possano seguire questo esempio conseguendo questo ambito riconoscimento”.

I Comuni interessati possono autocandidarsi, entro il 23 maggio, accedendo al sito www.spigheverdi.net e inoltrando una comunicazione a Confagricoltura di Asti, al seguente indirizzo e-mail: ufficiostampa@confagriasti.com, che offre supporto ai Comuni

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy