Brandizzo vuole giustizia

A due anni dalla tragedia costata la vita a 5 operai che lavoravano sui binari nei pressi della stazione della cittadina torinese, i parenti delle vittime chiedono giustizia in occasione della Settimana del Lavoro Sicuro promossa da Sicurezza e Lavoro

Felicia Bello 30/08/2025
La presentazione della Settimana del Lavoro Sicuro.jpg - {La presentazione della Settimana del Lavoro Sicuro.jpg} - [123978]
Da sinistra: Elena Apollonio, Rossana Schillaci, Massimiliano Quirico, Monica Durante, Mauro Fava

«Chiunque esce di casa per lavorare deve poter tornare. Mio figlio invece non è mai tornato. E ora voglio giustizia». Con le parole di Lidia Orastella, mamma di Giuseppe Aversa, una delle cinque vittime della strage ferroviaria di Brandizzo (Torino) del 30 agosto 2023, si è concluso al grattacielo della Città Metropolitana di Torino l’evento di presentazione della seconda edizione della «Settimana del Lavoro Sicuro», iniziata ieri, in programma fino al prossimo venerdì 5 settembre.

È organizzata dall’associazione Sicurezza e Lavoro in occasione dell’anniversario della strage, in collaborazione con Istituzioni, sindacati edili FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil e i familiari dei cinque operai edili della Sigifer che lavoravano per conto di Rfi - Rete Ferroviaria Italiana, che sono stati travolti da un treno a 160 km/h il 30 agosto 2023 mentre facevano manutenzione sui binari nei pressi della stazione della cittadina torinese: Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo, Michael Zanera.

«A due anni dalla strage di Brandizzo abbiamo iniziato la seconda edizione della Settimana del Lavoro Sicuro promossa da Sicurezza e Lavoro con un appello per la giustizia. Ce lo chiedono i familiari delle vittime e quanti si battono ogni giorno per luoghi di lavoro più sicuri. Purtroppo la situazione non sembra cambiata: Rfi non ha attivato l’annunciato Protocollo sulla manutenzione ferroviaria e sui binari italiani sembra tutto come prima e si continua a morire. Così come si muore nei cantieri, nelle fabbriche, nei campi. Una strage dietro l’altra, nelle piccole come nelle grandi imprese, negli appalti e nei subappalti e nelle committenze private. Serve una presa di coscienza collettiva, un impegno di tutte le parti coinvolte: non ci stancheremo mai di dirlo e di lavorare per promuovere salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro» – dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro.

Oggi, giorno dell’anniversario della tragedia, alle ore 17 nella piazza della Stazione di Brandizzo, è prevista la commemorazione ufficiale davanti al monumento dedicato alle vittime, alla presenza dei gonfaloni, autorità, familiari delle vittime e cittadinanza.

Alle ore 18, nella Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo, in piazza Vittorio Veneto 11 a Brandizzo, verrà officiata una Santa Messa in ricordo delle cinque vittime. Successivamente, intorno alle ore 19, si svolgerà una passeggiata sino al Parco comunale Giovanni Bresso, nell’area fieristica di Brandizzo, dove ci sarà un ulteriore momento di riflessione e la presentazione dell’area in cui sorgerà il Giardino del Ricordo, in memoria delle cinque vittime della strage, in cui verranno piantumati in autunno cinque alberi, a cura di Filca Cisl Torino e Sicurezza e Lavoro. A seguire ‘Ricordiamoli in musica’ con Niko Music e area ristoro a cura della Proloco di Brandizzo.

Sono poi previsti ulteriori momenti di confronto per commemorare le vittime di Brandizzo, fare memoria e stimolare riflessioni su diritti, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

In particolare, oltre alla zona per piantumare cinque nuovi alberi, è stata individuata l’area per realizzare un murale commemorativo a cura di Sicurezza e Lavoro e dei sindacati edili FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil, in collaborazione con il Comune di Brandizzo e i familiari delle vittime, e sono in corso i progetti per realizzarlo.

Partiranno anche le lezioni del progetto ‘A scuola di Sicurezza’ con Fillea Cgil Torino e Piemonte e Sicurezza e Lavoro, per promuovere la cultura del lavoro sicuro all’interno delle scuole, coinvolgendo studenti e studentesse e docenti, in collaborazione con il cartoonist di Sicurezza e Lavoro Tiziano Riverso, che per l’occasione ha realizzato per i due enti una vignetta evocativa.

Dopo il successo della prima edizione, torna la borsa di studio ‘Per non dimenticare la strage ferroviaria di Brandizzo’, che ora ‘quadruplica’. Sono infatti previste per l’anno scolastico 2025-2026 quattro borse di studio da 600 euro (una per la provincia di Vercelli, una per quella di Novara, una per Biella, una per il Verbano Cusio Ossola), istituite da Filca Cisl Piemonte Orientale, Cisl Piemonte Orientale e Sicurezza e Lavoro.

Giovedì 4 settembre 2025, alle ore 10, presso la sede della Uil, in via Bologna 11/D a Torino, si svolgerà la premiazione del concorso per realizzare il logo della Settimana del Lavoro Sicuro lanciato da FenealUil Piemonte e Sicurezza e Lavoro e verrà presentato il nuovo concorso ‘Un manifesto per Brandizzo’, promosso dagli stessi due enti.

Inoltre, per tutta la Settimana del Lavoro Sicuro, Sicurezza e Lavoro pubblicherà articoli, video e post sulla propria rivista e sui propri canali social con testimonianze, proposte e riflessioni sulla strage di Brandizzo e sulla tutela di salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro.

La Settimana del Lavoro Sicuro si concluderà venerdì 5 settembre 2025, con il convegno ‘Sicurezza in edilizia, in attesa di giustizia per Brandizzo’, nella Sala Consiliare del Comune di Brandizzo, in piazza Carlo Ala 5 a Brandizzo, dalle ore 10 alle 13. L’incontro, moderato dal direttore di Sicurezza e Lavoro, Massimiliano Quirico, sarà un’occasione per fare il punto sulla situazione della salute e sicurezza sul lavoro in Piemonte e in Italia, insieme a Istituzioni, Enti e Sindacati.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy