A Torino la prima vigna urbana Hi-tech al mondo

Inaugurato Campus Grapes che copre una superficie di 1000 metri quadri con 700 piante di vite

Eliana Puccio 17/09/2025
taglio nastro.jpg - {taglio nastro.jpg} - [127297]

Nel cuore del Politecnico di Torino, una superficie di mille metri quadri ospita circa settecento piante di vite in vaso, trasformando lo spazio universitario in un laboratorio a cielo aperto per la sostenibilità, la scienza e la socialità. È Campus Grapes, la prima vigna urbana hi-tech al mondo. Ideato dalla start up torinese Citiculture, il progetto è frutto della sinergia tra enti pubblici, università e aziende del territorio.

A inaugurare questo progetto pioneristico, insieme al Politecnico e Università di Torino: il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore al commercio e ai mercati della Città di Torino Paolo Chiavarino, Marco Gay Presidente dell’Unione Industriali Torino e Presidente Esecutivo Zest S.p.A, Marco Lavazza Vice Presidente con delega alla Sostenibilità dell’Unione Industriali Torino e Vice Presidente di Lavazza Group, e Luca Balbiano, Amministratore Delegato e fondatore di Citiculture.

Il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati ha spiegato: «Questo progetto di vigna urbana rappresenta un esempio evidente di come oggi i saperi tecnologici dell’ingegneria siano capaci di esprimersi nei più vari settori applicativi, a testimonianza del fatto che viviamo una stagione di innovazione tecnologica nei quali l'elemento fondante è rappresentato dall'interdisciplinarietà e dal mix di saperi. Con la realizzazione di questa vigna urbana abbiamo inoltre dato concretezza al nostro progetto di ateneo, che parte dalla formazione di nuove opportunità di innovazione per le nostre studentesse e i nostri studenti, applicandole a campi caratterizzanti il nostro territorio. Il nostro Campus è un vero e proprio living lab che si sviluppa attraverso nuove prospettive tecnologiche, che vanno dall’uso razionale dell'acqua fino alla nuova sensoristica, in un Politecnico sempre di più orientato sull’imparare facendo, in cui si mettono a sistema solide basi di competenza con la capacità realizzativa, per rendere il sapere un esplicitarsi di nuovi prodotti e servizi per la società».

«Questa vigna urbana racconta tre storie che sono anche le nostre: il legame con la terra, l’ingegno che nasce dallo studio e la voglia di fare futuro. È un dialogo che continua ancora oggi, in una regione che ha saputo essere capitale dell’innovazione senza mai dimenticare la propria anima agricola. Grazie al sostegno dei nostri Atenei e dei partner pubblici e privati, oggi mettiamo una prima pietra a un ponte: dal sapere accademico al fare d’impresa, dalla tesi al prototipo, dal prototipo al campo. Oggi non bastano più solo le braccia: servono cervelli, ricerca, talenti e scienziati soprattutto in un mondo sempre più competitivo dove abbiamo l’ambizione di restare all’altezza. Ci auguriamo che questo progetto sia anche attrattivo per gli studenti, che troveranno qui un luogo capace di stimolare curiosità, offrire opportunità e aprire nuove strade verso il futuro» fanno sapere dalla Regione Piemonte.

«Campus Grapes è la dimostrazione di come Torino sappia coniugare innovazione e tradizione. Questo laboratorio urbano rappresenta un’opportunità di ricerca e formazione che si inserisce nel più ampio contesto della cultura vitivinicola e agroalimentare piemontese, rafforzando l’identità torinese e piemontese. Iniziative di questo tipo contribuiscono a valorizzare l’intero ecosistema del commercio e dell’agroalimentare, creando nuove opportunità di crescita e favorendo la competitività dei produttori locali, rafforzando al contempo la reputazione di Torino come città dell'innovazione e della sostenibilità» ha aggiunto l’Assessore al Commercio della Città di Torino Paolo Chiavarino.

«Questo progetto, che trova casa al Politecnico, è un esempio della vivacità e dell'incontro tra il sapere ed il saper fare proprio del nostro territorio. Farne parte è motivo di grande vanto. Perché il mix di sostenibilità, riduzione del consumo di suolo, circolarità ed energia a basso impatto, rappresentano una parte importante nella visione che ci viene richiesta per il futuro del nostro tessuto industriale. Sono obiettivi che possono essere raggiunti solo facendo sistema, integrando innovazione, competenze e conoscenze, come avviene in questo campus e nelle imprese, perché confronto e condivisione generano progresso» ha dichiarato invece Marco Gay, Presidente dell’Unione Industriali Torino.

Luca Balbiano, Amministratore Delegato e Fondatore della start up Citiculture ha espresso grande orgoglio per aver realizzato un progetto così complesso ed ambizioso, sottolineando come la collaborazione fra startup, aziende, cittadini ed enti accademici sia stata la chiave del successo. «Campus Grapes rappresenta una tappa fondamentale per Citiculture, già al lavoro per replicare il modello in altre città» ha precisato.

Il campus ospiterà laboratori, spazi espositivi, aree di co-working e percorsi formativi dedicati alla transizione ecologica e digitale. A garantire la qualità scientifica e l’impatto del progetto è il Comitato Scientifico presieduto dal Politecnico di Torino, composto da rappresentanti del Politecnico, dell’Università di Torino, da Citiculture e da un rappresentante delle aziende sostenitrici. Il Comitato coordina le attività di ricerca, valutando e indirizzando le proposte provenienti da docenti, ricercatori e studenti, con un approccio interdisciplinare e orientato ai risultati.

Campus Grapes si inserisce nel piano di “Nature Based Solutions” del Politecnico di Torino, volto a testare soluzioni concrete per l’adattamento climatico. Sarà quindi un hub per la formazione avanzata in Agritech, connesso alla laurea magistrale in “Agritech Engineering”, fiore all’occhiello dell’Ateneo.

Durante l’inaugurazione sono state presentate le innovazioni agronomiche del progetto, tra cui l’uso di viti in vaso per il controllo ottimale delle condizioni di crescita, la diversificazione clonale e varietale per aumentare la resilienza, l’impiego di sistemi di allevamento sperimentali per valutare l’adattabilità in contesto urbano.

Così come le principali tecnologie già installate, a cominciare dai sensori «indossabili» per il monitoraggio della salute delle piante, utili al controllo automatico della irrigazione, dei composti basati su biochar per favorire la crescita delle viti e il sistema di monitoraggio ambientale per valutare la qualità dell’aria, con particolare attenzione al contenuto di Co2. A queste si aggiunge la messa in opera delle diverse aree dei partner sostenitori.

Campus Grapes prende vita grazie al successo della prima fase del crowdfunding, conclusa con il raggiungimento di oltre 100mila euro, risultato della generosa partecipazione di 13 aziende/enti sponsor del territorio torinese - Lavazza Group, Exclusive Brands Torino, Reale Foundation, Engas, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, Eventum/Grapes in Town, Luca&Violina, EdilCompany, I Magredi, Neh Experience, SellaLab, Zenit, Fondazione Zoom e Zoom - oltre a numerosi sostenitori corporate e privati. Un segnale forte di fiducia e partecipazione. A breve si aprirà la seconda fase di raccolta fondi, con l’obiettivo di raccogliere ulteriori risorse che serviranno per completare e arricchire lo spazio con panchine, illuminazione, segnaletica interattiva e altre infrastrutture per la fruizione pubblica, sempre più accogliente e funzionale. Campus Grapes, inoltre, è entrata ufficialmente in U.V.A (Urban Vineyards Association) l’Associazione Internazionale dei vigneti urbani. 


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy