Disegnare la libertà. Non si sarebbe potuto scegliere titolo più appropriato per una mostra pensata per gli 80 anni dalla Liberazione e ospitata in uno spazio antico e austero ribattezzato “Mmemora Futura un HUB culturale”, per di più nel salone che abbiamo chiamato Galleria Europa. Perché è soltanto imparando dal passato che si può pensare di contribuire ad un futuro possibilmente migliore.
È un concetto su cui si è soffermata la Fondazione Giovanni Goria di Asti, ma a costo di apparire privi di fantasia lo terremo presente spesso nei nostri progetti. Come ne sono stati tenuti presenti altri che sono stati inseriti anche tra i nomi dati alle sale dell'hub, la piattaforma di spazi e servizi pensata per condividere idee, lavoro, progetti.
La mostra “Disegnare la Libertà” è un evento importante dal punto di vista dell'offerta e della fruibilità: ottanta opere di ottanta artisti per solennizzare anche attraverso pittura e scultura gli Ottant'anni dalla rinascita democratica della nostra Italia repubblicana basata sulla Costituzione, nata dalla Resistenza.
Ma cosa significa, più in dettaglio, fare cultura, secondo gli organizzatori?
Cultura è un termine che ha assunto nel tempo significati sempre più ampi, diversificati, a volte anche discutibili. Fare cultura è lavorare su temi, idee, con persone diverse per contribuire alla crescita civile, economica e democratica della collettività, coinvolgendola negli ambiti interessati dalle nostre azioni, il più possibile condivise con altri soggetti che perseguono i nostri stessi obiettivi ideali ed etici.
Fare cultura non è semplicemente produrre o proporre eventi, ma è lavorare per far crescere attraverso lo studio, il confronto, il coinvolgimento e la partecipazione delle persone, in particolare dei giovani.
Fare cultura è, inoltre, mettere a confronto idee, stimolare la discussione, spiegare che si può progettare e costruire anche partendo da un sogno. “Progettare” è un verbo che ricorre spesso nei nostri discorsi. Fare progetti è fare cultura. Significa pensare a creare le condizioni per raggiungere un obiettivo, migliorare la propria condizione di vita e di lavoro, migliorare la capillarità dell'individuo nel relazionarsi con gli altri. A volte può anche voler dire partire da un'idea ambiziosa o anche un po' folle e buttarsi per dare un segnale, per indicare un percorso.