Illustrati i danni su un questionario sulla violenza di genere

E' stato predisposto un vademecum per aiutare i medici di famiglia a riconoscere segni, sintomi e comportamenti

Carlo Santori 06/12/2024
QuesturaAsti.jpg - {QuesturaAsti.jpg} - [38203]

 Campagna permanente della Polizia di Stato contro la violenza di genere, “Questo non è amore”.  A corollario delle iniziative organizzate per il contrasto alla violenza di genere, sono stati illustrati oggi in Questura, presso la Sala Cambursano, i dati dei questionari compilati in forma anonima, facenti parte della progettualità avviata dagli Enti in prima linea contro questa piaga della nostra società: Polizia di Stato, ASL Asti, Croce Rossa Italiana e Orecchio di Venere.

Attraverso i responsabili della sezione Minori e Vittime Vulnerabili della Divisione Polizia Anticrimine, dell’Ufficio Sanitario e in collaborazione con l’associazione "Orecchio di Venere" della Croce Rossa Italiana, gli psicologi e assistenti sociali dell’ASL, sono stati organizzati tre incontri presso la Casa della Salute di Canelli e i consultori di Asti e Nizza Monferrato (AT) durante i quali  è stato distribuito materiale informativo  con le linee guida per la sicurezza in situazioni di violenza all’interno della coppia e i numeri utili per la richiesta di aiuto. E’ stato anche predisposto un vademecum per aiutare i medici di famiglia a riconoscere segni, sintomi e comportamenti associati alla violenza di genere.

E proprio all’interno dei consultori di Asti e Nizza Monferrato e della Casa della Salute di Canelli sono stati collocati dei Box per la raccolta di segnalazioni in forma anonima, curati dall'associazione "Orecchio di Venere" ed è stato distribuito un questionario utile ad elaborare spunti di analisi circa la comprensione del fenomeno nelle diverse aree della Provincia.

Si coglie l’occasione di ricordare che presso la Questura di Asti (C.so XXV Aprile 19 tel. 0141- 418613) è disponibile personale altamente specializzato per eventuali informazioni sugli strumenti per la tutela della persona mentre presso il Consultorio familiare (Via Baracca nr. 6 – tel. 0141 482081) e Croce Rossa Italiana - Orecchio di Venere (Via Foscolo nr. 7 – tel.  3669287198) vi possono accedere le persone per ottenere consulenze psicologiche, legali e mediche.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy