Dieci lungometraggi e quattro serie tv nel 2025 in Piemonte

Nel 2024 la Film Commission Torino Piemonte (Fctp) ha sostenuto 228 produzioni, per un totale di 1.054 giornate di riprese

Loredana Polito 08/02/2025
Foto presentazione Film Commission.jpg - {Foto presentazione Film Commission.jpg} - [69350]

Il 2024 si è chiuso con 228 produzioni sostenute da Film Commission Torino Piemonte (Fctp). Un risultato in linea con i record del biennio precedente, che si è tradotto in 1.054 giornate di riprese che ha portato sul territorio, in continuità con gli anni precedenti, 19 lungometraggi, tra cui si evidenziano molte opere prime e seconde, così come altri generi sostenuti – 26 documentari, 55 cortometraggi, 122 tra spot pubblicitari, format TV e videoclip – mentre l’impatto della crisi generale appare nel numero delle serie tv, 6 nel corso dell’anno, in linea con un quadro in cui il blocco o rinvio è stato soprattutto quello dei progetti ad alto valore aggiunto.

Adesso, dieci lungometraggi e quattro serie tv sono pronti a partire in Piemonte, 51 titoli sono in sviluppo e 37 stanno facendo scouting per venire a girare nella regione. Tra i primi progetti quello di Marco Pontecorvo che lunedì inizia a girare la serie 'Una finestra vistalago' (titolo provvisorio) dal romanzo di Andrea Vitali, con Orta tra le location.

Si apre così il 2025 del cinema piemontese, nell’anno in cui Film Commission Torino Piemonte festeggia i 25 anni di attività. Risultati ottenuti grazie a investimenti sempre più forti a sostegno della produzione audiovisiva, superiori quest'anno a oltre 8 milioni di euro (7 sono del Piemonte Film Tv Fund della Regione Piemonte), il doppio del 2023 e del 2024.

«Siamo riusciti, nonostante il contesto di criticità dopo il boom post pandemia, a risalire e a ottenere ottimi risultati. Le produzioni che abbiamo sostenuto nel 2024 sono 228, un po' meno delle 336 del 2023, ma è comunque un risultato positivo. Sono aumentate le opere prime e seconde, mentre sono diminuiti i progetti ad alto valore, produzioni internazionali, film ad alto e medio budget, le serie tv» – ha spiegato la presidente Beatrice Borgia che ha illustrato i numeri con il direttore Paolo Manera.

«Guardiamo al 2025 con ottimismo e con strumenti concreti per realizzare importanti progetti. Potenzieremo le leve per attrarre i fondi, sostenere la filiera e sviluppare nuovi talenti. Sarà un anno di festeggiamenti» – ha evidenziato Beatrice Borgia.

Forte il coinvolgimento dei territori, con 147 Comuni aderenti alla Rete regionale di Film Commission. «L'impegno della Regione si conferma nell'ulteriore potenziamento degli strumenti di sostegno, con l'obiettivo di rendere il nostro territorio sempre più competitivo sulla scena nazionale e internazionale» – hanno spiegato gli assessori della Regione Piemonte Andrea Tronzano e Marina Chiarelli.

«Film Commission Torino Piemonte è tra le più salde in Italia e si prepara a festeggiare con orgoglio il suo venticinquesimo compleanno» – ha aggiunto l'assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia.

Grazie al notevole incremento di risorse reso possibile dalla Giunta Cirio – che a novembre 2024 durante l’ultimo ‘Torino Film Industry’ ha annunciato per il 2025 ulteriori 3 milioni di euro alla già prevista dotazione di 4 milioni del Piemonte Film Tv Fund, per un totale di 7 milioni – e grazie all’intenso lavoro di sostegno logistico e istituzionale garantito da Fctp nel corso dell’anno, sono già 14 i progetti di lungometraggi e serie tv che prevedono di avviare la riprese nel corso dell’anno, e sono più di 40 i titoli che hanno effettuato sopralluoghi e studi di fattibilità e attendono ora l’apertura delle call 2025 per definire il piano di produzione.

I tre ‘film fund’ – dedicati a sostenere sviluppo e produzione di documentari (Piemonte Doc Film Fund), la produzione di cortometraggi (Short Film Fund), e lo sviluppo di film e serie tv di finzione e animazione (Piemonte Film Tv Development Fund) – hanno operato per l’anno 2024 con una dotazione complessiva di 900 mila euro, sostenendo 31 progetti solo nella prima finestra di giugno 2024: ovvero lo sviluppo di 12 documentari e la produzione di ulteriori 8, la produzione di 4 cortometraggi e lo sviluppo di 6 lungometraggi e una serie tv.

In particolare, nel corso dell’anno è stato inoltre possibile attivare una specifica attività di promozione e internazionalizzazione relativa al ‘Piemonte Film Tv Development Fund’, con azioni strutturate in mercati e rassegne di alto potenziale, dalla Berlinale alla Mostra del Cinema di Venezia, fino a Mia -Mercato Internazionale Audiovisivo.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy