Canelli, al via a gennaio 2025 la seconda parte della stagione teatrale

La Compagnia EgriBiancoDanza sarà impegnata in Lo Schiaccianoci, passando per Leonardo Da Vinci e poi la danza di Scritto

Elena Marchisio 11/12/2024
CanelliInteatro.jpg - {CanelliInteatro.jpg} - [52023]

Al via a gennaio 2025 la seconda parte della stagione 2024-25 di Canelli In Teatro: dopo i primi appuntamenti, che hanno confermato e anzi rafforzato l’interesse del pubblico canellese, ma non solo, con l’anno nuovo la Fondazione Egri per la Danza consolida la proposta artistica con un occhio di riguardo al territorio e alla qualità.

Proporremo produzioni importantissime della Compagnia EgriBiancoDanza partendo da Lo Schiaccianoci, passando per Leonardo Da Vinci e poi la danza di Scritto sul mio corpo con la musica dei Bowland, sino al Sogno di una notte di Mezza Estate della Compagnia PianoInBilico: una varietà di proposte per target differenti che mirano a coinvolgere il pubblico.

Proseguono inoltre gli appuntamenti con le “Jam Sassion” fuori teatro, eventi che mirano a “espandere” la stagione, per coinvolgere luoghi e pubblici differenti, anche nell’ottica di una valorizzazione del patrimonio storico e architettonico della città: primo appuntamento dell’anno nuovo il 18 gennaio 2025. Sul piano dell’audience engagement, l’offerta si arricchisce inoltre con “Canelli In Teatro Kids”: matinée per le scuole pensate per accompagnare i più giovani nella scoperta dei linguaggi delle arti performative, dalla danza alla musica.

Ad accompagnare il pubblico nell’anno nuovo saranno due spettacoli di grande interesse: due produzioni della Compagnia Twain che scandiranno la giornata del 12 dicembre: il primo vedrà sul palco del Teatro Balbo “Robin Hood”, rilettura moderna della celebre storia del fuorilegge, pensata per le scuole. Lo spettacolo racconta le gesta di un eroe di oggi che cresce per diventare un uomo libero, in una sintesi poetica tra narrazione, musica, azioni sceniche e scrittura coreografica: Robin Hood vive dunque la sua adolescenza allenandosi a diventare il paladino e il difensore dei deboli e immaginando, insieme ai suoi compagni Little John e Lady Mariam, una società fondata sulla libertà, sull’uguaglianza e sulla giustizia. Alle 21, invece, lo spettacolo “Isabel – tratto da una storia vera”, racconterà al pubblico la vita di una donna e della sua famiglia attraversando le complesse vicende sociali e politiche dell’Argentina tra il 1963 ed il 2022.

Uno spettacolo coinvolgente e commovente che si muove tra teatro, danza, e narrazione, e ispirato alla storia vera di Victoria Donda, prima figlia di “desaparecidos” ad essere eletta alla Camera dei deputati argentina. Sabato 14 dicembre sarà poi il turno dell’ultima Jam Session dell’anno: alle 18 la Chiesa di San Roccoospiterà infatti la compagnia di danza Balletto Teatro di Torino e i musicisti di Guitare Actuelle, introdotti dall’esibizione della cantante canellese Maria Sole Giovine. Ad accompagnare lo spettacolo un aperitivo curato dalle cantine Gancia e dalla Proloco Villanuova Canelli.

Commenta Raphael Bianco, vicepresidente della Fondazione Egri per la Danza: “La stagione di Canelli a Teatro si modula in tempo reale e che sonda nel profondo le esigenze di una comunità per trovare una propria identità che soddisfi aspettative e bisogni dei cittadini. Una stagione che vorrebbe rigenerare e riattivare un antico legame fra teatro e cittadini. Il Teatro Balbo, secondo la Fondazione Egri, rappresenta un’opportunità di cambiamento e aggregazione utile a rilanciare territorio e dinamiche culturali cittadine e non solo: dialogando e collaborando sempre più anche con altri poli teatrali della provincia e della regione. Moduliamo questa seconda parte di stagione sulla base di ciò che ad oggi possiamo sostenere anche grazie al prezioso contributo della Città di Canelli e degli Sponsor, che ci accompagnano in questa appassionata avventura: sempre nell’ottica di proporre eccellenza, professionalità e contenuti in grado di muovere emozioni e riflessioni e allo stesso tempo arricchire gli animi di chi ci segue”.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy