Inaugurato ieri, fino a venerdì 23 novembre Torino ospita Restructura, il grande Salone dell’edilizia, nell’edizione rinnovata 2024 organizzata da Gl Events Italia all’Oval Lingotto Fiere.
Domenica è previsto anche un appuntamento ‘off’ in Piazza Castello pensato per coinvolgere tutta la Città grazie a uno speciale palinsesto di eventi rivolto a cittadini, turisti e curiosi, nato in collaborazione con Anci, in assemblea nazionale in questi giorni nel capoluogo piemontese, al fine di indagare a trecentosessanta gradi i temi del settore edile.
«Restructura 2024 diventa sempre più punto di riferimento per l’innovazione e il dialogo tra professionisti, imprese e istituzioni» – afferma Gàbor Ganczer, amministratore delegato di Gl Events Italia, spiegando che «la nuova edizione pone al centro temi cruciali come la sostenibilità, la formazione e la sicurezza». «Siamo orgogliosi – aggiunge – di presentare un salone così ricco di contenuti, capace di attrarre aziende, esperti e pubblico e di contribuire a creare uno spazio in cui la tradizione si incontra con le tecnologie più avanzate: dall’intelligenza artificiale alle nuove competenze richieste dalla transizione ecologica».
Per l’assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, presente al taglio del nastro della manifestazione, «l’edilizia è un settore cruciale: deve funzionare, perché traina tutto. Queste imprese sono il cuore pulsante della nostra economia. Uno degli elementi essenziali per la competitività del settore saranno i criteri Esg e il Piemonte darà una mano importante al settore edile attraverso risorse su queste certificazioni».
«La città è il patrimonio più prezioso che abbiamo, lo è particolarmente a Torino. Ha bisogno però di cure e dobbiamo occuparcene puntando sulla qualità – aggiunge l’assessore all’urbanistica della Città di Torino, Paolo Mazzoleni – e Restructura ha colto il cuore di una specificità italiana: dobbiamo essere bravi ad affiancare nuovo ed esistente. Il settore ha le risorse per fare bene».
Guido Bolatto, segretario Generale della Camera di Commercio di Torino spiega, che «il settore edile in Piemonte conta 65.500 imprese. È un settore coinvolto in una transizione importante, che ha due anime: l'aspetto ecologico è significativo, ma lo è anche quello delle nuove tecnologie. Come Camera di Commercio stiamo investendo molto per fare formazione in questo senso».
Secondo Davide Gilardino, presidente di Anci Piemonte, «è importante il confronto e il dialogo con gli ordini e il mondo dell'edilizia. Noi sindaci abbiamo un patrimonio edilizio scolastico che, come quello residenziale, è di lunga data di realizzazione. Abbiamo il compito di trovare le soluzioni per renderlo piu sicuro per i nostri studenti e studentesse. Il Pnrr ci ha permesso di fare un salto di qualità importante e ora non dobbiamo fermarci e continuare a investire. Per farlo però è necessario il confronto con il mondo dell'edilizia».
Il Salone espositivo è uno spazio per condividere innovazioni, esperienze e nuove proposte nel settore dell'edilizia, alla presenza di circa duecento espositori. Il 58% di questi è rappresentato quest'anno da nuove aziende, comprese sei provenienti dall’estero. Circa il 38% è piemontese, con aziende che arrivano in prevalenza da Torino, ma anche da Cuneo, Alessandria, Asti e Vercelli.
Per la prima volta a Restructura espongono: Delta Sand Bricks dall’Egitto, Ekoplast dalla Polonia e, per i software dedicati alla gestione delle risorse umane e ore lavorate, dalla Spagna l’azienda Factorial. Da Dubai c’è Luxury inv Fzco e, dalla Finlandia, arriva Polar Life Hose, mentre dalla Germania ci sono Zwa Ziegewerk Arnach Gmbh & Co.Kg.
La fiera offre un interessante panorama internazionale, che rispecchia un settore alla continua ricerca di manodopera (nei prossimi anni mancheranno 150 mila addetti), che vede quindi crescere la presenza straniera tra le sue maestranze, oltre alla crescente presenza di donne, soprattutto tra le figure tecniche.
Tra le novità di quest’anno, per la prima volta a Torino, sarà presente tutti i giorni della fiera l’Esel Cpt Formazione e Sicurezza di Latina con ‘Esel mobile’: gli ospiti di Restructura – studenti, studentesse e non – potranno seguire le sessioni formative all’interno di uno spazio innovativo, ovvero un’aula mobile dotata di simulatore immersivo, capace di simulare la conduzione di oltre dieci macchinari per il movimento terra e il sollevamento di merci e materiali permettendo di vivere un’esperienza virtuale all’interno di un vero cantiere.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previo accredito online sul sito web di Restructura.