Sabato 17 e domenica 18 maggio torna 'Golosaria tra i castelli del Monferrato', la kermesse all'insegna di eventi, passeggiate, degustazioni, momenti culturali e luoghi culturali aperti che coinvolge più di 35 paesi e location tra le province di Alessandria e Asti.
Il tema della 19esima edizione è 'I colori del Monferrato fra arte gusto e paesaggio', e vuole rendere omaggio alle sfumature di un territorio unico, composto di vigneti, borghi storici e eccellenze agroalimentari che hanno reso celebre questa terra anche al di fuori dei confini italiani.
«Ancora una volta, da 19 anni, stiamo realizzando un evento che sarà un’occasione imperdibile per esplorare il Monferrato e farlo conoscere al pubblico che arriva dalla Lombardia e dalla Liguria – spiega Paolo Massobrio – affinché altri diventino “Monferrini metropolitani (nome di un’associazione spontanea di non residenti che hanno preso casa in questi anni). Sarà celebrato in vino in cinque location privilegiate e il cibo, con gli espositori del Golosario nel castello di Casale Monferrato, ma anche con il piatto di Golosaria che evocherà i colori, ossia l’insalata di bollito misto, offerta da Pro loco e ristoranti».
Il programma di quest'anno prevede 37 paesi coinvolti, 5 castelli, 11 camminate, 5 percorsi in bicicletta, 24 mostre e visite guidate, 15 esibizioni teatrali, musicali, di danza e giochi di strada. E poi, ancora, 5 location con banchi d’assaggio di vini, 25 pranzi e cene organizzate da Pro Loco e associazioni e 12 mercatini di artigianato e prodotti tipici.
Il tutto è come sempre organizzato dall'Aps Club di Papillon, con il contributo della Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Camera di Commercio di Alessandria-Asti.
«La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – dichiara il presidente Luciano Mariano - ha sostenuto questo percorso fin dalla prima edizione attraverso una concreta e fattiva collaborazione che si è rafforzata nel tempo arricchendo il nostro Monferrato di nuove opportunità di crescita e di sviluppo. Questa edizione è poi dedicata a uno dei più illustri pittori piemontesi del ‘600, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, di cui ricorre il 400° anniversario della morte».
L’occasione di Golosaria, infatti, sarà quella di celebrare uno dei massimi esponenti della pittura seicentesca piemontese: il Moncalvo, al secolo Guglielmo Caccia, filo conduttore della manifestazione, protagonista a Palatium Vetus di Alessandria con la mostra 'Il Moncalvo e la sua bottega: movimento e sentimento nella Controriforma'. Le sue tracce si troveranno poi a Calliano,nella chiesa SS Nome di Maria, che custodisce le sue opere, ed ancora a Grana Monferrato nella Chiesa Parrocchiale; a Grazzano Badoglio, col ritratto di Aleramo, fondatore del Monferrato. Al Santuario di Crea, grazie all’ospitalità di mons. Francesco Mancinelli, rettore del Santuario diocesano, si accederà al chiostro del convento e all’ex refettorio, solitamente non accessibile, per osservare una bellissima tela della figlia Orsola Maddalena Caccia, realizzata nel primo trentennio del Seicento. E ovviamente, a Moncalvo, suo paese d’adozione dove il Caccia avrà un programma interamente dedicato con visite guidate al museo con l’'Anteprima Mostra del Caccia'.
E sempre in tema di arte e di colori, Rosignano Monferrato ha riaperto lo studio del celebre divisionista Angelo Morbelli, all’interno di Villa Maria alla Colma.
Cuore pulsante della manifestazione sarà, come sempre, il castello di Casale Monferrato che ospiterà un centinaio diproduttori di food e wine del best seller "Il Golosario", comprese le cucine di strada.
Tra le novità di questa edizione, quattro itinerari per scoprire il Monferrato in bici, esplorando il territorio con soste golose presso ristoranti e negozi selezionati dl Golosario. Il progetto, battezzato “Bicicletta Golosa” nasce da un’idea del giornalista Davide Banfo, che ha elaborato personalmente i percorsi: l’itinerario Grignolino-Monferace, quello del Freisa d’Asti e dei sette castelli, il Ruchè e le sue colline e infine Grignolino e il paese della grappa. Altro giro con“Golosaria a pedali in Monferrato” per sabato 17 maggio a partire dalle ore 10: una pedalata enogastronomica a tappe, scandita da assaggi e degustazioni.
Immancabili anche le camminate guidate, ben 11, che danno la possibilità di vivere il Monferrato esplorandone la biodiversità, la flora e la fauna ma anche luoghi d’arte e punti storici e culturali del territorio, e le mostre.
Il piatto di questa manifestazione sarà l’insalata di bollito misto, realizzata in diversi paesi tra cui Piovà Massaia, in collaborazione con la Bocciofila, aMurisengo che la presenterà tra i piatti della Cena en plein air; quindi nell’ambito della Festa d’la Fricia di Villamiroglio,accanto al Gran Fritto Misto Piemontese. Anche a Frinco l’insalata di bollito sarà preparata all’interno di un menù della tradizione organizzato dalla Pro Loco, così come a Lu-Cuccaro Monferrato, Montiglio Monferrato e Grazzano Badoglio per la cena del sabato e a Serralunga di Crea al ristorante “Osteria Crea”.