Il Circolo dei lettori di Novara presenta un ricco programma
Un mese di eventi tra narrativa, saggistica e musica per riflettere, insieme, sul nostro tempo
A novembre, il Circolo dei lettori a Novara presenta un ricco programma di incontri che esplorano le sfide e le passioni del presente: dall’evoluzione delle relazioni digitali alla narrativa americana, dai viaggi culturali alla scoperta delle controculture, fino a cicli di lettura e dibattiti scientifici. Un mese di eventi tra narrativa, saggistica e musica per riflettere, insieme, sul nostro tempo. Al centro degli incontri troviamo appuntamenti letterari che indagano il presente: Valeria Montebello ci accompagna in una riflessione sull’amore e la disillusione digitale attraverso il suo romanzo Succede di notte, Feltrinelli, nel quale Azzurra, giovane millennial, attraversa la frammentazione delle relazioni moderne (6 novembre h 18). Fabrizio Coppola offre invece un viaggio nella narrativa americana con American Life, un incontro tra le poesie di Raymond Carver e le canzoni di Bruce Springsteen, esplorando le profonde connessioni tra letteratura e musica (8 novembre h 18). Tra le proposte musicali, The Sound of the Cities di Carlo Bordone racconta San Francisco come simbolo di controculture e rivoluzioni, dai beat agli hippy e fino alla gentrificazione della rivoluzione hi-tech (6 novembre h 21). Luca De Gennaro ci guida alla scoperta della trasformazione dell’industria musicale degli anni ’90 con il suo Generazione alternativa 1991-1995, Rizzoli Lizard, un percorso che ci riporta alle scene grunge e hip-hop (25 novembre h 18.30). Gli appassionati di romance troveranno spazio a Romance House, ciclo a cura di Sofia Mazzoni, un’intera giornata per chi ama leggere e condividere libri, dedicata a incontri di silent reading, giochi letterari e momenti di firma con autori, tra cui Violet Ren e il suo Frutti della memoria, Garzanti (dopo le h 17). A novembre torna il ciclo scientifico Dialoghi con la scienza: propone invece incontri domenicali che esplorano la relazione tra uomo e natura. Giorgio Volpi inizia con una riflessione sulla natura come precursore delle scoperte scientifiche umane, mentre Paolo Vineis discute l’era dell’Antropocene e Maria Rescigno approfondisce le interconnessioni tra microbiota intestinale e salute (10, 17 e 24 novembre h 11). A novembre comincia anche il ciclo curato dal professor Augusto Ferrari. Partendo dal confronto tra La Storia di Elsa Morante e l’Iliade di Omero, Ferrari esplora passioni e dilemmi universali: dalla guerra all’amore materno, dal potere alla fragilità umana (5, 12, 19 e 26 novembre h 18). Gli incontri proseguono con una selezione di eventi dedicati alla narrativa, al viaggio e alla scoperta delle nostre radici culturali. Teresa Cometto e Glauco Maggi ci portano a conoscere “l’Altra America” con Qui non è Nuova York, Neri Pozza, un racconto di viaggio coast-to-coast che attraversa parchi nazionali e città, restituendo uno sguardo autentico sugli Stati Uniti (7 novembre h 18). Pancrazio Chiruzzi, criminale indipendente e meticoloso, condivide la sua storia sorprendente di rapinatore, narrata nel libro Io sono un bandito, Milieu, una testimonianza unica che racconta il volto più umano della Torino anni ’70 e l’ingegno dei colpi milionari orchestrati con meticolosità (13 novembre h 18). Valentina Mastroianni, con E voleremo sopra la paura, DeAgostini, racconta le vite di quattro giovani che si confrontano con il dolore e le sfide dell’amore, tra terapie fuori protocollo e coraggio nell’affrontare l’ignoto (16 novembre h 18). Mauro Garofalo, nel suo Il mago dell’aria, Mondadori, celebra l’impresa del funambolo Philippe Petit, che attraversò le Torri Gemelle sospeso nel vuoto, una performance simbolo di come il sogno umano possa sfidare i limiti e regalare momenti straordinari (21 novembre h 18). Caterina Roggero, con il saggio Mondi arabi, Bompiani, guida i lettori in un viaggio nella storia e cultura araba, rivelando le complessità di una civiltà millenaria e i suoi legami con il nostro presente (29 novembre h 18). Per chi ama immergersi nella natura e nelle riflessioni sulla vita, Gabriele Brambilla offre un percorso suggestivo in Errando lungo il fiume alberato, Il Cielo Stellato, dove il fiume diventa metafora del viaggio interiore e della ricerca della pace (30 novembre h 18). Giuseppe Braida, infine, ci racconta la sua esperienza imprenditoriale nel settore del cioccolato con Anna e il cioccolato, Gribaudo, un omaggio alla dedizione e al sogno di un uomo che ha saputo trasformare la passione in una realtà di successo internazionale (20 novembre h 18). Novembre è anche il mese degli appuntamenti in collaborazione con Viva Vittoria Novara e Liceo Classico Carlo Alberto di Novara e dei gruppi di lettura con English Time in compagnia di Rosanna Miramonti (tutti i mercoledì h 15.30), Teniamoci in contatto, Bianco e nero, con Consuelo Vignarelli (18 novembre h 21) e il Manga club in compagnia di Ivan Pelizzari e Davide Scafidi (29 novembre h 16).