Inaugurata la Casa di Comunità della Asl 3 genovese a Struppa

Un taglio del nastro che segna un'importante tappa nel potenziamento dei servizi sociosanitari sul territorio

25/02/2025
481722573_18118967119434221_5689632475104338085_n.jpg - {481722573_18118967119434221_5689632475104338085_n.jpg} - [74535]

La struttura serve una popolazione di circa 130.000 abitanti e copre i municipi della bassa e media Val Bisagno e gli 11 comuni montani della Val Bisagno e alta Val Trebbia. E’ la Casa di Comunità della Asl 3 genovese inaugurata Struppa. Un taglio del nastro che segna un'importante tappa nel potenziamento dei servizi sociosanitari sul territorio. Il nuovo presidio territoriale è il secondo di questo tipo nella zona dopo quello di Voltri ed ha visto la riqualificazione di una parte dell'ex Istituto Doria grazie ai fondi del Pnrr. Entro giugno 2025 ne verranno attivate altre tre, questa la deadline fissata dall'amministrazione comunale. «Con questa Casa di Comunità andiamo ad arricchire ulteriormente l'offerta sanitaria della nostra Regione – ha sottolineato il presidente di Regione Liguria Marco Bucci –. Si tratta di oltre settemila metri quadrati, organizzati per ospitare al meglio una vasta gamma di servizi, dagli esami diagnostici agli ambulatori specialistici, e facilmente raggiungibile dagli utenti: nel pieno spirito delle case di comunità, la struttura di Struppa permette dunque di avvicinare il cittadino alla sanità regionale, privilegiando la facilità di accesso. Grazie al lavoro congiunto di Regione Liguria e Asl3, e grazie all'impegno di tanti professionisti che si sono spesi per raggiungere questo risultato, la Val Bisagno può contare su un presidio avanzato e tecnologicamente aggiornato di medicina territoriale, fondamentale per garantire ai cittadini un’assistenza di prossimità capillare». Le principali innovazioni della Casa di comunità includono un punto unico di accesso per l’accoglienza dei cittadini, un ambulatorio multimediale all’avanguardia dedicato alle cronicità con tecnologie per diagnostica di base, teleconsulto e tele-refertazione, oltre a spazi amministrativi e ampi locali per le cure di prossimità. La riqualificazione dei padiglioni ha visto un investimento di circa un milione di euro e ha coinvolto una superficie di 7.150 metri quadrati. Un passo significativo verso l’efficienza e la modernizzazione dei servizi sanitari locali. Tra le novità: il PUA, ovvero il punto unico di accesso per l'accoglienza, l'ambulatorio multimediale dedicato alle cronicità con attrezzature di ultima generazione per la diagnostica di base con teleconsulto e tele-refertazione, servizi amministrativi e ampi spazi dedicati alle cure di prossimità.. Durante tutte le fasi di realizzazione, la struttura, prima casa della salute Asl3.

Arresto_Carabinieri.jpeg - {Arresto_Carabinieri.jpeg} - [2458]
Cronaca, Alessandria
Carlo Santori - #formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
boa.png - {boa.png} - [92453]
Liguria, Savona
#formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy