Un nuovo appuntamento dedicato a Cesare Pavese

Terza conferenza del ciclo di incontri sui grandi autori classici attraverso le loro pagine autobiografiche

17/11/2025
$RTDFK7E.jpg - {$RTDFK7E.jpg} - [133938]
Mercoledì 19 novembre alle 18,00 presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato, si terrà l’appuntamento dedicato a Cesare Pavese “Tornare a casa: la nostalgia della terra e il cammino verso se stessi. Perché il vivere è davvero un mestiere”, il terzo appuntamento del ciclo di 4 incontri, tenuti da Barbara Marini, dal titolo “Vi scrivo del mondo, vi parlo di me. Consigli di lettura: come affacciarsi ai grandi Autori attraverso le loro pagine autobiografiche”, un’iniziativa dedicata a grandi autori contemporanei visti attraverso le loro pagine autobiografiche.
Il Piemonte visto da Cesare Pavese (S. Stefano Belbo, 9 settembre 1908 – Torino, 27 agosto 1950) è in verità, oltre che contemplato nella sua bellezza, uno spiraglio sul mondo intero. Il mondo interiore dello scrittore e quello lontano, oltreoceano, internazionale, americano. Un viaggio tra l’io poetico e l’io universale, attraverso pagine tanto cariche di sfumature umanissime che di sentenze e affondi propri della sua stessa esistenza.
«La vita non è ricerca di esperienze, ma di se stessi. Scoperto il proprio strato fondamentale, ci si accorge che esso combacia col proprio destino e si trova la pace». Questo scrive Cesare Pavese, l’8 agosto del 1940, quando l’Italia è appena entrata in guerra. Testimone autorevole e imprescindibile della letteratura del Novecento, Pavese ci condurrà in questo viaggio intimo e universale attraverso “Il mestiere di vivere”, sfogliando quelle sue righe, attraversando le sue colline, fino al tragico epilogo della sua vita. Un tornare a casa e a sé.
Attraverso quaderni, lettere, appunti e diari dei grandi autori, «Vi scrivo del mondo, vi parlo di me. Consigli di lettura: come affacciarsi ai grandi Autori attraverso le loro pagine autobiografiche”, permetterà di cogliere i pensieri, le domande e le esperienze che hanno dato origine alle loro opere. L’approccio non sarà quello della lezione accademica, ma dell’incontro fatto di riflessioni e suggestioni, volto a mettere in dialogo l’autore, la sua opera e il lettore, mostrando come i temi della letteratura sappiano ancora oggi interrogare l’umanità e offrire spunti di autentica conoscenza.
L’ultimo appuntamento sarà il 17 dicembre con Vincent Van Gogh “Le parole che dipingono. L’intuizione creativa è un miracolo».
Barbara Marini, perugina d’origine, dopo la laurea in Estetica, vive a Firenze dove collabora con case editrici e dirige uno spazio di arte contemporanea, nel quale si occupa di eventi culturali e libri. In seguito si trasferisce nel Mugello per vivere e scrivere completamente immersa nella natura organizzando numerosi eventi culturali e conducendo presentazioni librarie; nel contempo collabora con la testata Vita.it e alterna queste attività con l’insegnamento e il copy editing. Ha conseguito un Master in Scrittura Autobiografica e recentemente si è trasferita nel Monferrato.
L’accesso all’iniziativa sarà libero e gratuito.
Per maggiori informazioni è possibile contattare le Biblioteca Civica ai recapiti telefonici 0142.444246 e 0142.444297, o via e-mail all’indirizzo bibliote@comune.casale-monferrato.al.it
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy