Una giornata contraddistinta da energia, competenze e stimoli per il futuro: si è chiusa oggi IOLAVORO Biella 2025 negli spazi del Biella Forum, confermando il successo del nuovo format della più grande manifestazione dedicata al lavoro in Piemonte. L’evento, organizzato da Regione Piemonte tramite Agenzia Piemonte Lavoro, ha riunito studenti, famiglie, persone in cerca di lavoro, imprese e istituzioni in un’esperienza dinamica e immersiva, pensata per mettere al centro talento e competenze.
L’evento ha visto la partecipazione di Elena Chiorino , vicepresidente della Regione Piemonte, Davide Zappalà, consigliere regionale, Marzio Olivero, sindaco di Biella, una rappresentanza della Giunta biellese e del presidente del Consiglio comunale, Luca Zani. Una sinergia istituzionale che testimonia l’attenzione della Regione e del Comune alle opportunità di crescita professionale dei giovani sul territorio.
Un’intera giornata di incontri, laboratori, dimostrazioni di mestieri e attività rivolte a studenti di ogni ordine e grado, giovani, famiglie e persone in cerca di lavoro.
L’evento è stato inaugurato alle ore 10.30 da Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione Piemonte, che ha sottolineato come “è bellissimo vedere la risposta del territorio in un’occasione come questa: tantissime imprese e scuole. IOLAVORO vuole essere una vetrina delle eccellenze che insistono sul Biellese, sul Piemonte e in Italia. Respingiamo il messaggio che qualcuno vuole mandare di un’assenza di opportunità per i nostri giovani: ce ne sono tantissime e sono legate a quel made in Italy che tutto il mondo ci invidia: oggi abbiamo visto un territorio più che mai vivo che, in sinergia e in continuità con Wooooow, ha saputo liberare energie e mandare un fortissimo messaggio di coraggio e fiducia”.
Un programma ricco per scuole e giovani
Dal mattino, gli spazi dedicati all’orientamento hanno accolto gli studenti con attività pensate per stimolare curiosità e consapevolezza nelle scelte formative e professionali:
- #IOSCELGO, l’incontro dedicato alle scuole secondarie di II grado condotto da Elisabetta Pia;
- L’apprendistato duale, focus su un modello formativo che unisce scuola e impresa;
- Aziende Fuoriclasse, per avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di I grado alle eccellenze produttive;
- Indovina il mio lavoro, laboratorio esperienziale per la scuola primaria;
- Storie che ispirano: i volti del lavoro, micro-TED motivazionali;
- Q&A con 3minuticolprof, per rispondere ai dubbi degli studenti sui percorsi di formazione;
- White Jobs, laboratorio dedicato alle professioni sanitarie con la preziosa collaborazione dell’ASL di Biella;
- Percorsi #Possibile, dedicato all’inclusione scolastica e lavorativa degli studenti con disabilità.
Un viaggio tra dieci mestieri: dalle Forze dell’Ordine alla sanità, fino al cuore tessile del Biellese
Grande partecipazione per l’Area Demo “Scopri il tuo talento”, che a Biella ha presentato 10 dimostrazioni pratiche di mestieri fortemente legati al territorio e a settori strategici per l’occupazione locale.
Tra le più apprezzate:
- Il settore tessile, cuore storico e contemporaneo della manifattura biellese, portato in scena da un’azienda del territorio con dimostrazioni tecniche sulle lavorazioni e sulle competenze richieste oggi nel comparto.
- Le professioni sanitarie con l’ASL Biella, protagoniste di sessioni pratiche ed educative;
- Le Forze dell’Ordine, presenti con spazi dedicati, hanno accolto i ragazzi con attività dimostrative per raccontare l’importanza delle professioni relative alla sicurezza e alla tutela del territorio. Dalla Polizia Penitenziaria ai Carabinieri e Polizia, passando per Guardia di Finanza e Vigil del Fuoco, gli uomini e le donne in divisa hanno accompagnato gli studenti e i visitatori a vedere “da vicino” come si svolge la vita quotidiana di chi garantisce la sicurezza dei cittadini.
I numeri di IOLAVORO Biella 2025
La tappa di Biella conferma l’interesse autentico della città alle iniziative dedicate ai giovani e al mondo del lavoro.
- Circa 2.000 presenze complessive
- 1.000 studenti circa coinvolti
- 600 persone in cerca di lavoro
- 60 realtà tra imprese, agenzie per il lavoro ed enti formativi
- 554 offerte di lavoro per 2.351 profili ricercati
- 10 mestieri dimostrati nell’Area Demo “Scopri il tuo talento”
Le prossime tappe di IOLAVORO
Il percorso di IOLAVORO prosegue in Piemonte con:
-
Gravellona Toce (VCO) – martedì 18 novembre | Palazzetto dello Sport;
-
Vercelli – venerdì 21 novembre | Seminario Arcivescovile;
-
Beinasco (TO) – giovedì 27 novembre | Palazzetto dello Sport.
Maggiori informazioni su www.iolavoro.org