Fine stagione con la caccia alla volpe simulata

Un evento che unisce il fascino della cultura equestre all’amore incondizionato per la natura

23/10/2025
$R96E19C.jpg - {$R96E19C.jpg} - [131569]
Con un mix perfetto di raffinatezza, eleganza e passione per la tradizione, il Sporting Club Monterosa Novara ha celebrato il gran finale della stagione 2025 degli sport equestri con la consueta e attesissima «Caccia alla Volpe - rigorosamente simulata». Un evento che unisce il fascino della cultura equestre all’amore incondizionato per la natura, portando in scena uno spettacolo di pura emozione e impegno sportivo.
Questa edizione del 2025 ha visto la partecipazione di un folto numero di cavalieri, amazzoni e cavalli, a testimonianza di quanto la passione per l’equitazione sia sempre viva. La collaborazione con la Società Milanese per la Caccia a cavallo e Società Cacce a Cavallo nel Monferrato ha arricchito ulteriormente l’evento, portando sul campo anche una decina di giovanissimi ragazzi, vestiti con le tradizionali bardature, pronti a sfidarsi con determinazione e spirito di squadra. Un’occasione speciale per vedere crescere nuovi talenti nel mondo equestre, un passaggio di testimone che guarda al futuro della disciplina.
«La Caccia alla Volpe non è solo un momento di sport, ma una vera e propria celebrazione di ciò che significa essere parte di una comunità che ama la natura e la tradizione. Ogni anno siamo orgogliosi di vedere tanti partecipanti, dai più esperti ai giovanissimi, unirsi in un evento che non è solo agonismo, ma anche e soprattutto un’occasione per celebrare l’amicizia e l’appartenenza a un mondo che ha radici profonde», ha dichiarato il Presidente Notaio Claudio Limontini.
In questa edizione, l’evento ha avuto anche un importante valore sociale. Grazie al contributo tramite il diritto di kap, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di sostenere l’Associazione Nessun Uomo è un’Isola Onlus, che da anni supporta le famiglie in difficoltà. L’iniziativa, che ha unito sport e solidarietà, ha dato un’importante opportunità per fare la differenza nella vita di chi è meno fortunato, dimostrando che l’amore per la natura e per gli altri è al centro di ogni attività del nostro Club.
Oltre alla presenza di numerosi appassionati e professionisti del settore, l’evento ha visto anche la partecipazione speciale di Francesco Federico Ferrero, noto medico nutrizionista e vincitore dell’edizione 2014 di MasterChef Italia. La sua presenza ha rappresentato un ulteriore momento di grande interesse per il pubblico, che ha potuto apprezzare anche il suo contributo in un campo che unisce salute, benessere e passione per le tradizioni culinarie legate al mondo equestre.
«L’amore per la terra e per ciò che essa ci offre è alla base di tutte le nostre scelte, sia professionali che personali. È per questo che mi sento particolarmente onorato di essere parte di un evento che unisce la passione per lo sport e il rispetto per la natura», ha commentato Francesco Federico Ferrero.
Concludiamo con gratitudine una stagione di grande successo, che ha visto protagonisti non solo i cavalli e i cavalieri, ma anche tutti coloro che con il loro impegno e il loro cuore hanno reso possibile un’edizione memorabile. Appuntamento quindi al prossimo anno, con la speranza di continuare a coltivare la passione per l’equitazione e la solidarietà.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy