Il Comune di Borgomanero guiderà “CityLake”, una delle 25 Reti di trasferimento approvate l’8 ottobre 2025 dal Comitato di monitoraggio del programma URBACT IV, con l’obiettivo di condividere e adattare in Europa l’esperienza del Contratto di lago del Cusio, riconosciuta come Buona Pratica URBACT nell’ottobre 2024. La rete promuoverà soluzioni sostenibili e innovative per lo sviluppo urbano integrato basate sulla governance dei bacini lacustri, la partecipazione degli stakeholder e la collaborazione pubblico–privata.
Il progetto “CityLake” coinvolge, insieme a Borgomanero, sette città partner: Águeda (Portogallo), Ioannina (Grecia), Silla (Spagna), Kolašin (Montenegro), Tartu (Estonia), Ternopil (Ucraina) ed Edineț (Moldova). Il Comune opererà in stretta collaborazione con l’associazione Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone per trasferire metodologie e strumenti del Contratto di lago, rafforzando capacità amministrativa, cooperazione territoriale e impatto locale.
“Siamo molto soddisfatti: abbiamo intrapreso un percorso di rafforzamento delle capacità, in collaborazione con ANCI Piemonte, che ci ha portato a questo risultato - dichiara Ignazio Stefano Zanetta, vicesindaco del Comune di Borgomanero con delega ai progetti europei - Nel 2021 il nostro primo progetto europeo, Solidarity IN ProGress, finanziato dal Programma Europa per i cittadini; poi due esperienze con la European Urban Initiative — il City-to-City exchange con Silla (marzo 2024) e la Peer Review (giugno–ottobre 2024) che hanno migliorato la nostra Strategia Urbana d’Area (il piano condiviso dai Comuni dell’Alto Novarese e della Bassa Valsesia, guidato da Borgomanero, per integrare mobilità dolce, rigenerazione e valorizzazione del patrimonio, con progetti concreti e governance dedicata). A ottobre 2024 il riconoscimento di Buona Pratica URBACT; ad aprile 2025 la partecipazione all’URBACT City Festival e, infine, la decisione di candidarci come capofila per le Reti di Trasferimento”.
“Siamo entusiasti di avviare CityLake: il lavoro portato avanti dal vicesindaco Zanetta in Europa ha permesso di far conoscere Borgomanero in molti Paesi e Città e di costruire relazioni solide che oggi si traducono in opportunità concrete per la città - afferma il sindaco Sergio Bossi - Questo progetto valorizza il Contratto di lago del Cusio e rafforza l’immagine di Borgomanero come comunità capace di innovare, collaborare e guidare reti internazionali per lo sviluppo sostenibile”.
Con un budget complessivo di 750 mila euro, la rete beneficerà del supporto tecnico del Programma URBACT, avvierà le attività il 1° novembre 2025 e concluderà il percorso di trasferimento il 30 aprile 2028. Le azioni previste includono workshop transnazionali, laboratori locali, piani di trasferimento, strumenti di partecipazione civica e linee guida per l’integrazione delle pratiche nei documenti di pianificazione urbana.
Impatto atteso per il territorio:
- Rafforzamento della governance del lago d’Orta attraverso il Contratto di lago e relazioni multilivello
- Miglioramento della qualità ambientale, dell’attrattività turistica e dell’innovazione nei servizi locali
- Crescita delle competenze amministrative su progettazione europea, partecipazione, monitoraggio e valutazione
Partner tecnico territoriale: l’associazione Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone supporterà la capitalizzazione della Buona Pratica, la disseminazione dei risultati e il coinvolgimento degli stakeholder locali, assicurando continuità tra patrimonio ambientale, identità culturale e sviluppo sostenibile.