Sabato 4 e domenica 5 ottobre, il WWF ripropone in tutta Italia l’iniziativa Urban Nature, con l’obiettivo di sensibilizzare e far conoscere la “Natura” che vive nelle città, la sua straordinaria importanza per il nostro benessere, la nostra salute e sicurezza, la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani.
Per cercare di sensibilizzare il più ampio pubblico, quest’anno Urban Nature vuole configurarsi ancora di più come un festival urbano diffuso attraverso l’organizzazione su tutto il territorio nazionale ma soprattutto nei capoluoghi di regione e di provincia di tante iniziative da realizzarsi preferibilmente in orti botanici, in parchi urbani e periurbani, in giardini di ville storiche che rappresentano luoghi di socialità delle principali città italiane. Nel biellese, gli eventi saranno tre: nei giardini pubblici di Biella, nel giardino storico per eccellenza, la Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” sabato 4 ottobre e il Giardino Botanico di Oropa, il giorno successivo domenica 5.
I programmi delle tre giornate
Sabato 4 ottobre ore 10:00 attività di Citizen Science nei Giardini pubblici di Biella: Licheni in città
I licheni sono funghi affascinanti, utilizzati come sentinelle della qualità dell'aria soprattutto in ambito urbano.
Usa con noi il tuo cellulare per scoprire la biodiversità urbana dei parchi della città di Biella con l’App iNaturalist!
Attività adatta a tutti, condotta in collaborazione con ricercatori dell'Università di Torino e della Società Lichenologica Italiana.
Evento realizzato da WWF Oasi e Aree protette di Biella, con il contributo di Fondazione CR Biella Bando Educazione.
Sabato 4 ottobre ore 14:00 escursione breve - R.N. Parco Burcina: storie (anche) di pietra
Salendo lungo la cima della collina del Parco della Burcina, l’attenzione del visitatore viene immediatamente rapita dalla rigogliosa vegetazione, ma questa volta andremo alla scoperta dei numerosi massi erratici che connotano il paesaggio di un'area in particolare, aggiungendo un particolare e misterioso fascino al percorso. Misterioso perché alcuni di questi recano anche incisioni rupestri, tutt’ora poco indagate. I massi incisi della Burcina sono testimonianza di una frequentazione molto antica di questo territorio, che coincide proprio con il momento di maggiore sviluppo delle incisioni rupestri nel Piemonte occidentale. Evento realizzato da WWF Oasi e Aree protette di Biella, in collaborazione all'Ente di Gestione del Ticino e del Lago Maggiore (Staff Tecnico Giardino Botanico di Oropa) e con il contributo di Fondazione CR Biella Bando Educazione.
Domenica 5 ottobre visite guidate – Giardino Botanico di Oropa: storie di piante
Ritrovo alla biglietteria del Giardino, partenza ore 11:00 e ore 15:30.
Durata della visita ore 1:30 circa
Costo: € 6,50 persona.
Una visita guidata a tema su cosa sono e cosa fanno gli Orti e Giardino Botanici in Italia e nel mondo, quali sono le loro attività e come attraverso le piante possiamo capire meglio l’ambiente che ci circonda e i meccanismi che ne regolano la presenza.