Venerdì 26 e sabato 27 settembre torna la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Un'esperienza immersiva nel mondo della ricerca attraverso laboratori, esperimenti, incontri e performance per scoprire come ricercatori e ricercatrici stanno affrontando oggi le sfide della società.
La 'Notte' è realizzata dal Politecnico di Torino e dall'Università di Torino con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte ed è collegata al progetto europeo Unight - United citizens for research. Le numerose attività in programma - oltre 300 tra laboratori della ricerca, talk, mostre, presentazione di prototipi, passeggiate e visite guidate, workshop, spettacoli e giochi per tutte le età - si terranno quest'anno al Parco del Valentino, negli spazi rinnovati di Viale Mattioli, al Castello del Valentino, all'Orto Botanico, e in molti altri luoghi della Città. La manifestazione coinvolgerà anche le città di Cuneo, Mondovì e Savigliano e, per la prima volta, arriverà anche a Biella, ampliando così la rete di eventi e opportunità di incontro con la scienza e i suoi protagonisti. Unight 2025 si articolerà lungo sette percorsi tematici: Clima, Resilienza e Transizione energetica; Salute globale e Benessere sociale; Città sostenibili ed Equità urbana; Risorse naturali, Biodiversità e Sistemi alimentari; Patrimonio culturale, Innovazione digitale e sociale; Fabbrica del futuro; Nuovi scenari della Ricerca. La manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì 26 settembre alle 17 nell'Area Talk, all'interno della Corte del Castello del Valentino.