Liguri promossi in finanza personale

Sono i più preparati d’Italia, con una significativa parità di genere: punteggio alto soprattutto per i giovani 18-34 anni

Chiara Manganaro 22/09/2025
Immagine WhatsApp Image 2025-09-20 at 12.05.jpg - {Immagine WhatsApp Image 2025-09-20 at 12.05.jpg} - [127878]
I liguri si confermano tra i cittadini più preparati d’Italia in materia di finanza personale, ma il livello generale di alfabetizzazione finanziaria resta sotto la soglia di sufficienza. È quanto emerge dall’Edufin Index 2024, l’osservatorio nazionale sull’educazione finanziaria e assicurativa, presentato a Genova durante una tappa del Tour dell’Educazione Finanziaria, promosso da Alleanza Assicurazioni, in collaborazione con Adecco e FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio.
La Liguria ha ottenuto un punteggio medio di 57, un punto sopra la media nazionale (56), ma ancora al di sotto dei 60 punti considerati la soglia minima per valutare adeguata la preparazione finanziaria dei cittadini. Un dato che segnala una maggiore consapevolezza rispetto ad altre regioni, ma anche la necessità di continuare a investire nella diffusione delle competenze economiche di base, fondamentali per affrontare le sfide quotidiane, pianificare il futuro e proteggersi da rischi imprevisti.
Un aspetto particolarmente significativo riguarda la parità di genere: la Liguria è infatti l’unica regione italiana in cui uomini e donne dimostrano lo stesso livello di competenze economico-finanziarie, sia sul piano teorico che comportamentale. Un segnale positivo che premia l’attenzione alla formazione inclusiva e al superamento degli stereotipi ancora presenti in molte altre aree del Paese.
Il superamento del divario di genere non è scontato: in gran parte del territorio nazionale, le donne risultano spesso penalizzate in termini di autonomia finanziaria, accesso agli strumenti assicurativi e capacità di pianificazione. Il dato ligure, dunque, rappresenta un modello virtuoso, che dimostra come l’educazione mirata e l’informazione corretta possano avere un impatto concreto.
Anche i giovani liguri tra i 18 e i 34 anni si distinguono per una maggiore consapevolezza: in questa fascia d’età, il punteggio medio regionale è di 56, superiore di ben quattro punti rispetto alla media italiana (52). Ciò indica un interesse crescente verso le tematiche economiche, favorito anche dalla diffusione di iniziative formative nelle scuole e nelle università.
I dati evidenziano inoltre che la Liguria si colloca sopra la media nazionale nella componente comportamentale dell’Edufin Index, cioè nella capacità di mettere in pratica abitudini finanziarie corrette: risparmio, pianificazione delle spese, attenzione agli strumenti di protezione. Più debole, invece, la componente teorica, legata alla conoscenza dei concetti base come inflazione, tassi d’interesse, diversificazione del rischio o prodotti assicurativi.
La tappa genovese del Tour dell’Educazione Finanziaria ha rappresentato un’occasione importante di confronto e formazione. La giornata si è articolata in due momenti principali: al mattino, gli studenti delle scuole superiori hanno partecipato al percorso “Contiamo Pari”, un’iniziativa pensata per introdurre i concetti fondamentali della finanza e abbattere gli stereotipi di genere. Attraverso laboratori pratici e momenti di dialogo, gli studenti hanno potuto acquisire strumenti utili per affrontare le scelte economiche in modo consapevole.
Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata sul pubblico femminile, con i “Rituali di benessere finanziario”, un ciclo di incontri pensati per accompagnare le donne verso una maggiore autonomia economica, fornendo consigli pratici, spunti di riflessione e strumenti concreti per la gestione del denaro, la prevenzione dei rischi e la pianificazione del futuro.
Nonostante i segnali incoraggianti, la situazione generale resta da migliorare. Il punteggio medio nazionale (56 su 100) conferma che gran parte della popolazione italiana non possiede ancora una preparazione finanziaria adeguata. In un contesto economico sempre più complesso e instabile, la mancanza di conoscenze può portare a scelte errate, indebitamento, scarsa protezione contro i rischi e difficoltà nella gestione delle risorse.
Per questo motivo, il Tour Edufin 2024 si propone di colmare il divario informativo, promuovendo una cultura finanziaria accessibile, concreta e utile nella vita quotidiana. L’obiettivo è duplice: da un lato aumentare il livello medio di alfabetizzazione economica, dall’altro stimolare comportamenti virtuosi che possano rafforzare la resilienza finanziaria delle famiglie italiane.
I dati dell’Edufin Index mostrano una Liguria più pronta della media nazionale, con elementi distintivi importanti come la parità di genere e l’alto livello di consapevolezza tra i giovani. Tuttavia, il livello di conoscenza generale non ha ancora raggiunto la soglia di sicurezza. La sfida è ancora aperta: occorre continuare a investire nella formazione, coinvolgere scuole, famiglie, lavoratori e imprese in un percorso condiviso di responsabilizzazione e crescita culturale.
In un mondo dove le decisioni finanziarie sono sempre più complesse e le conseguenze più rapide e impattanti, l’educazione finanziaria non è un optional, ma una necessità. Per tutti
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy