Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna

La scoperta è stata brevettata dal Politecnico di Torino

Eliana Puccio 11/09/2025
Rnacureinnovativepoli.jpeg - {Rnacureinnovativepoli.jpeg} - [126436]

Potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di Rna dove serve che esercitino la loro azione, la nanoparticella ibrida, costituita da polimeri sintetici e lipidi, che è stata 'brevettata' dal team di Valeria Chiono, docente del Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale del Politecnico di Torino.

«L'ondata di interesse e gli investimenti su questa tecnologia - è spiegato in una nota - stanno favorendo oggi un'accelerazione della ricerca sulle terapie a base di Rna. Il compito dell'Rna messaggero (mRna) utilizzato nei vaccini è di copiare le informazioni contenute nei geni e portare ai meccanismi cellulari lo schema per produrre una specifica proteina. Una sequenza sintetica di mRna con il giusto schema può essere incapsulata all'interno di nanoparticelle e utilizzata quindi come un farmaco per indurre l'organismo a produrre la proteina desiderata per combattere un agente patogeno. L'interesse della ricerca è oggi rivolto anche ad altri tipi di Rna, detti 'non codificanti', come i microRna, che anziché produrre direttamente una proteina, sono in grado di modulare la quantità di molteplici mRna coinvolti nella produzione di numerose proteine cellulari. I microRna risultano pertanto particolarmente efficaci nel riprogrammare il comportamento cellulare».

La ricerca è iniziata con un finanziamento erogato dal prestigioso European research council al Politecnico di Torino.

«L'obiettivo era di sviluppare una nuova piattaforma multifunzionale a base di biomateriali per la rigenerazione del tessuto cardiaco dopo un infarto» spiega Valeria Chiono. Le nanoparticelle ibride possono essere iniettate con un idrogel e presentano il vantaggio, rispetto a quelle costituite da soli lipidi e utilizzate tradizionalmente, di minore tossicità e maggiore stabilità.

«Le nostre nanoparticelle - conclude Chiono - permettono un'alta efficacia di incapsulamento, un'elevata stabilità in vitro ed in vivo, e la possibilità di una funzionalizzazione superficiale finalizzata ad un targeting attivo verso le cellule e gli organi di interesse. La prospettiva è quindi che possano diventare una piattaforma versatile per il trasporto preciso di farmaci (in particolare molecole di Rna) e lo sviluppo di nuove terapie per casi clinici anche molto differenti tra loro».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy