Gattinara, La Festa dell’Uva ritorna dal 5 al 7 settembre

Come da consuetudine sarà presente anche il mercatino degli hobbisti

Paolo Usellini 20/08/2025
$RNNFAG1.png - {$RNNFAG1.png} - [121832]
Da sinistra Gaetano russo, Maria Vittoria Casazza e Daniele Baglione
La Festa dell’Uva di Gattinara, affettuosamente chiamata Luva, trasforma la tranquilla cittadina piemontese in un vibrante palcoscenico di festa durante il primo fine settimana di settembre. Quest’anno l’appuntamento è fissato dal 5 al 7 settembre. L’aria frizzante si satura dei profumi inebrianti del mosto e delle fragranze invitanti che si sprigionano dagli stand gastronomici, preludio all’attesissima celebrazione del culmine di un anno di lavoro nei vigneti e dell’omaggio al re indiscusso di queste terre: il pregiato vino Gattinara Docg.
Passeggiando tra le bancarelle colorate, si potranno scorgere artigiani locali che espongono con orgoglio le loro creazioni, mentre i profumi stuzzicanti dei piatti tipici della tradizione piemontese inviteranno a una sosta golosa, magari accompagnata da un calice rubino di Gattinara, dalle sfumature complesse e avvolgenti. La musica risuonerà festosa, con gruppi che si esibiranno in melodie popolari e spettacoli che cattureranno l’attenzione di grandi e piccini. Le antiche mura della città faranno da sfondo a un brulicare di persone, famiglie, appassionati di vino e semplici curiosi, tutti uniti dalla gioia di condividere questo momento di celebrazione.
Le taverne e i chioschi, allestiti con cura dalle associazioni locali, diventeranno accoglienti rifugi dove assaporare le eccellenze del territorio, in un’atmosfera di convivialità e allegria. Ogni angolo di Gattinara sembrerà pulsare di vita, raccontando una storia fatta di passione per la terra, di dedizione alla viticoltura e di un profondo senso di appartenenza a una comunità che custodisce gelosamente le proprie tradizioni. LUVA non sarà semplicemente una sagra, ma un’immersione autentica nell’anima di Gattinara, un’occasione per scoprire il legame indissolubile tra la sua gente e il suo vino, un’esperienza che lascerà nel cuore il gusto intenso della festa e l’eco vibrante della sua storia.
E c’è anche il mercatino.
Il mercatino degli hobbisti rappresenta da sempre una delle anime più autentiche e affascinanti di Luva. I Corsi principali del centro storico si trasformano in un vero e proprio percorso esperienziale fatto di colori, profumi, creatività e passione. Le bancarelle degli espositori raccontano storie attraverso oggetti unici, creazioni artigianali, idee originali che parlano di mani operose, talento e amore per il bello.
Infine, si ricorda che Luva è una festa di comunità e di eccellenze artigiane e agroalimentari: il mercatino è e resta un evento dedicato all’hobbistica, all’artigianato artistico e ai prodotti tipici di qualità, come miele, formaggi e salumi. Non sono ammessi food truck né somministratori di cibi, bevande, panini e, soprattutto, birra.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy