Sono stati completati con successo i lavori di riqualificazione della Riserva Naturale della Palude di Casalbeltrame, un’area protetta di oltre 640 ettari che si estende tra i Comuni di Biandrate, Casalbeltrame e Casalino, nelle province di Vercelli e Novara.
L’intervento, avviato a inizio 2024 e recentemente concluso, è stato realizzato nell’ambito di un programma di compensazione ambientale promosso dal Comune di San Pietro Mosezzo, in sinergia con l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, con il supporto tecnico di Techbau S.p.A. che ha eseguito le opere su incarico privato.
Il progetto si inserisce in una strategia integrata di compensazione ambientale, diretta e indiretta, messa in campo come misura per bilanciare il consumo di suolo avvenuto nel territorio comunale di San Pietro Mosezzo. Si tratta di un modello virtuoso che coniuga sviluppo territoriale e tutela dell’ambiente, in linea con i principi della sostenibilità ambientale e le normative europee.
Così commenta la Commissaria dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, Erika Vallera: “Si tratta di un intervento che non solo ha un valore ecologico importante, ma che rappresenta anche un esempio concreto di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa generare risultati tangibili per l’ambiente e per le comunità locali. La riqualificazione della Palude di Casalbeltrame offre nuove opportunità di fruizione sostenibile e rafforza il ruolo dell'area protetta come luogo di educazione, conoscenza e partecipazione. L'importanza di questo progetto è anche nella capacità di dimostrare che la tutela della biodiversità può e deve procedere di pari passo con una visione di sviluppo attenta e responsabile. La riqualificazione della Palude è frutto della volontà dell'Amministrazione di valorizzare tutto il capitale naturale e culturale che è espressione dei nostri territori e ringrazio il Comune di San Pietro Mosezzo per aver scelto di collaborare con il nostro Ente, pur non rientrando nel territorio di competenza”.
Così commenta il sindaco del Comune di S.Pietro Mosezzo Giuseppe Brognoli:
"L’Amministrazione comunale è orgogliosa di aver promosso un progetto che rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare sviluppo edilizio e rispetto per l’ambiente, in quanto la riqualificazione della Palude di Casalbeltrame dimostra che la compensazione ambientale, se gestita con serietà e ampia visione, può generare benefici reali per il territorio.