Si è svolta il 23 maggio all’Hotel Westin Palace di Milano l’Assemblea Generale dei Soci del Consorzio Gorgonzola Dop, l’incontro annuale in cui si riuniscono le 37 aziende consorziate per fare il punto sulla produzione del formaggio Gorgonzola Dop.
Sono intervenuti il Presidente del Consorzio Gorgonzola Antonio Auricchio, il consulente scientifico del Consorzio Prof. Erasmo Neviani e i medici e content creator del collettivo HEIMI Salute e Nutrizione, oltre a ospiti e personalità delle istituzioni, moderati da Francesca Romana Barberini.
A fare gli onori di casa il Presidente Antonio Auricchio che ha presentato in apertura gli incoraggianti dati del 2024 e dell’inizio di quest’anno. “Il 2024 è stato un anno record – dichiara Auricchio - con oltre 5 milioni 277mila forme prodotte, il dato più alto di sempre, e anche l'andamento di quest'anno è positivo: al 30 aprile la produzione di Gorgonzola Dop si è attestata su 1.790.600 forme – circa 15mila in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - con una crescita di poco meno dell'1%”. Auricchio sottolinea l’impegno delle aziende produttrici, ma non ignora le incognite e il contesto non facile con cui si è aperto il 2025: “Tra costi energetici che continuano ad essere altissimi, il prezzo del latte che è cresciuto del 12-13% rispetto allo scorso anno e il clima di incertezza provocato dalla guerra commerciale c’è preoccupazione per il futuro. Al prossimo Summer Fancy Food, che si terrà a giugno a New York, parlerò con l'ambasciatrice perché Trump deve capire che la sua politica commerciale penalizza anche i suoi concittadini ed è un'operazione che dal punto di vista economico non sta in piedi”. Tornando ai dati 2024 si registra la crescita, ma così alta, del Gorgonzola Dop piccante (+20,34%) mentre cala la produzione di Gorgonzola di tipo BIO (-7,81% rispetto al 2023).
Il Presidente ha poi dato spazio agli ospiti istituzionali tra cui il Ministro dell’Agricoltura, delle Foreste e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida che ha sottolineato, nel videomessaggio fatto pervenire all’Assemblea, come “l’export dell’agroalimentare italiano abbia raggiunto quota 70 miliardi grazie all’impegno, alla capacità e agli investimenti degli imprenditori che il Ministero intende sostenere anche con la battaglia contro il Nutriscore e con la promozione della Cucina Italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO la cui votazione è prevista in India il prossimo dicembre”.
Gli ha fatto eco Alessandro Beduschi, Assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia sottolineando come “l’attività del Consorzio Gorgonzola e del Presidente Auricchio sia un presidio di qualità capace di coniugare sostenibilità, competitività e autenticità”.