Teatro, l'estate della Tosse fra ville e 'pance' di traghetti

A Genova, Conte alla ricerca di palcoscenici alternativi

20/05/2025
121.jpg - {121.jpg} - [99001]
Dal Manicomio di Quarto alla Diga Foranea, dal Forte Sperone alla 'pancia' di un traghetto, usando il garage della nave come spazio scenico alternativo. Da decenni il Teatro della Tosse affianca alla normale produzione in teatro una intensa attività esterna alla ricerca di palcoscenici inediti. Il Festival di Apricale e la più recente rassegna nel Parco di Villa Duchessa di Galliera a Voltri costituiscono in tal senso due fiori all'occhiello della Tosse. E anche questa estate l'impostazione ricalcherà quella delle annate precedenti. La nuova stagione, presentata questa mattina in Teatro, prevede infatti dal 29 maggio al 16 agosto un viaggio fra ville, fortezze, parchi e borghi della Liguria. Oltre al borgo di Apricale e al Parco Villa Duchessa di Galliera di Genova, le rappresentazioni dei tre titoli in programma daranno la possibilità al pubblico di riscoprire sotto una luce differente la Fortezza del Priamar di Savona, l'opera fortificata più imponente di tutta la Liguria, il Parco Villa Croce di Varazze e il suo magnifico giardino, il Forte San Giovanni di Finalborgo con le sue spettacolari mura a tenaglia. Apertura, dunque, il 29 maggio (ore 21, replica il 1° giugno) nella Fortezza del Priamar a Savona. In scena "Shakespeare by night" spettacolo "a stazioni" di Emanuele Conte con gli attori del teatro impegnati a far rivivere alcuni dei personaggi delle tragedie del Bardo. Il lavoro sarà poi realizzato il 14 giugno nel Parco di Villa Croce a Varazze con tre recite nella stessa sera (ore 19, 20,30 e 22). Il 20 e il 23 giugno (anche in questo caso tre recite per sera) nella Fortezza San Giovanni a Finalborgo debutterà "Oniricon - sogni che camminano nel bosco" su testo di Emanuele Conte tratto da vari autori che si sono ispirati al mondo fantastico dei sogni. Oniricon sarà poi proposto a Apricale dal 6 al 16 agosto. Dal 3 al 27 luglio invece in prima nazionale andrà in scena nel Parco di Villa Duchessa di Galliera lo spettacolo itinerante per stazioni "Al gran ballo di Venere". Ogni sera fra le 20 e le 22,20 il pubblico sarà organizzato in gruppi che partiranno scaglionati ogni venti minuti. Per questo nuovo testo Conte si è ispirato alle "Metamorfosi" di Ovidio. Un clima di festa, musiche e danze nell'incantevole giardino all'italiana accoglierà gli spettatori per poi accompagnarli nell'immenso bosco della Villa a diventare parte di questa storia, ad esplorare i rapporti tra gli dei e gli uomini, ad immergersi nelle emozioni umane in compagnia di Narciso, Eco, Driope, Alcione, Pigmalione.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy