A Torino leggono di più le donne che gli uomini

Un’indagine della Camera di Commercio, che sarà presente al prossimo Salone del Libro, rivela anche che i Torinesi prediligono romanzi e racconti

Elena Marchisio 12/05/2025
Foto libri lettura.jpg - {Foto libri lettura.jpg} - [96473]

Nell’ambito dell’Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi promosso dalla Camera di Commercio di Torino, sono state elaborate alcune domande sull’abitudine alla lettura dei torinesi.

Considerando tutti i componenti del nucleo familiare, il 61% risulta aver letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi (tra le donne il 63%; tra gli uomini il 58%).

Risulta prevalente la quota dei lettori che leggono da 4 a 12 libri all’anno (il 31%), seguita dai lettori non abituali (il 20% da 1 a 3 libri). Poco più di una persona su 10 (l’11%) dedica più tempo alla lettura, con oltre 12 libri letti nell’anno.

Tra le donne è maggiore la quota non solo di chi legge almeno un libro (il 63% a fronte del 58% degli uomini), ma anche di chi si dedica alla lettura con maggiore continuità (il 44% ha letto più di tre libri a fronte del 38% degli uomini).

La quota di lettori differisce significativamente in base al titolo di studio: se tra le persone con licenza elementare o media, comprese quelle senza titolo di studio, appena il 38% legge almeno un libro all’anno, tale percentuale sale al 68% e all’87% rispettivamente tra i diplomati e tra i laureati.

Quali sono i generi letterari preferiti?

I torinesi prediligono romanzi e racconti, con poesia e teatro (il 63% dei lettori), ma l’interesse è rivolto anche al genere ‘gialli, noir e horror’ (il 37%) e alla saggistica/attualità (il 30%), mentre riscontrano pari interesse i generi fantascienza e fantasy e quello delle scienze umane e sociali (entrambi il 17%).

Tra i lettori e le lettrici torinesi, è largamente prevalente l’utilizzo di libri cartacei (il 93%), mentre il 20% fa uso degli e-reader, cui si aggiungono gli utilizzatori di tablet e pc (il 4%) e di smartphone (il 2% per la lettura dei libri on line). Appena il 2% utilizza audiolibri.

Quanto ai luoghi di acquisto dei libri, la piccola libreria di vicinato è scelta dal 39% delle famiglie, quota che supera di poco le librerie di grandi dimensioni (il 37%). In ogni caso, più di una famiglia su tre (il 35%) fa oggi ricorso agli acquisti on line, mentre il 6% effettua acquisti in eventi dedicati (ad esempio, in occasione del Salone del Libro). Il 4% individua come opzione per gli acquisti il supermercato/ipermercato, nonché l’edicola.

Alla base della scelta di non leggere – che riguarda il 39% dei componenti dei nuclei familiari – invece vi è principalmente la mancanza di interesse (per 3 ‘non lettori’ su 4), seguita dalla carenza di tempo (il 20%). Del tutto residuale la motivazione legata al costo dei libri: solo il 4%.

Intanto, si rinnova la presenza della Camera di Commercio di Torino al Salone internazionale del Libro (15-19 maggio), nuovamente nel Padiglione 4, dedicato a giovani, famiglie e, più in generale, alla formazione e ai laboratori.

Tra gli appuntamenti: incontri per studenti e studentesse sull’economia del libro, sui numeri della filiera e sulle e sulle novità del mondo digitale, tra archivi e chatbot e un workshop sulla creatività digitale rivolto alle aziende.

Grazie alla consueta collaborazione con Rete 7, prosegue anche quest’anno per tutti i giorni della manifestazione l’attività del canale televisivo ‘Future Channel’, giovani e imprese per costruire il futuro: oltre a interviste, incontri e momenti di quiz, in programma un appuntamento fisso ‘Un libro con…’ alla presenza di autori, autrici e personaggi più o meno noti.

Per il pubblico è poi prevista la possibilità di entrare all’interno dello studio televisivo, dotato di telecamere e regia e di scoprirne i meccanismi. E guardando anche alla televisione che verrà, grazie alla collaborazione con un’impresa che ha partecipato ai bandi camerali per la digitalizzazione, sarà possibile sperimentare la tv del futuro tramite visori 3D.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy