Torna lo «Space Festival», più ricco che mai

Nel capoluogo piemontese quattro intense giornate dedicate a esplorazione spaziale e astronomia, dal 22 al 25 maggio 2025

Eliana Puccio 10/05/2025
Foto Space Festival.jpg - {Foto Space Festival.jpg} - [95889]

Il capoluogo piemontese ospita nuovamente la grande manifestazione gratuita dedicata a esplorazione spaziale e astronomia: lo «Space Festival».

Dal 22 al 25 maggio prossimi, astronauti, ricercatori e astrofili incontrano il grande pubblico per raccontare i nuovi traguardi dell’esplorazione spaziale.

Tra gli ospiti di questa quarta edizione, ci saranno anche gli astronauti Luca Parmitano, Maurizio Cheli e Paolo Nespoli.

Tutti i giorni, è previsto un ricco programma di eventi tra Torino, Collegno e il planetario Infini.To di Pino Torinese, con presentazioni di libri, talk, proiezioni cinematografiche, osservazioni del cielo, visite ed esperienze guidate.

Tra i grandi eventi previsti, domenica 25 maggio, la Certosa Reale di Collegno farà da sfondo al lancio di un robot stratosferico da osservazione che raggiungerà i 25 km di quota e al quale il pubblico potrà collegarsi in diretta per esplorare lo spazio circostante e partecipare a un’esperienza di gioco innovativa.

Da capitale italiana riconosciuta dell’industria aerospaziale per il suo ecosistema industriale e scientifico attivo nel settore della ‘space economy’, Torino torna così’ a essere per quattro giorni anche il riferimento nella comunicazione divulgativa sull’esplorazione del cosmo e la scoperta di nuovi mondi con la nuova edizione dello Space Festival.

‘Gioco, Scienza, Fantascienza’, sarà il tema principale della kermesse, promossa e organizzata dalla Marco Berry Onlus, con la direzione artistica dello stesso Marco Berry e la consulenza scientifica del giornalista aerospaziale Antonio Lo Campo.

L’obiettivo è quello di avvicinare il grande pubblico alle nuove frontiere dell’esplorazione spaziale, dando la parola ai protagonisti italiani di questa epopea e mescolando i linguaggi propri della divulgazione scientifica con la narrazione e il gioco.

Gli astronauti Luca Parmitano, Maurizio Cheli e Paolo Nespoli incontreranno il pubblico nel ciclo di talk ‘Vita da astronauta’, per ripercorrere le loro esperienze, tra passato, presente e futuro della sfida per portare l’uomo oltre l’atmosfera terrestre. Un’occasione unica per saperne di più alla vigilia dell’avvio delle missioni con equipaggio del Programma Artemis, che si pone l’obiettivo di riportare in pochi anni la presenza umana sulla Luna.

Tra gli ospiti della manifestazione, ci saranno anche il planetologo Maurizio Pajola, che ha partecipato allo studio dei campioni della superficie dell’asteroide Bennu recuperati dalla Nasa, lo chef stellato Davide Scabin, che ha firmato i piatti da inviare nello spazio di Luca Parmitano, e il fondatore di ‘Passione Astronomia’, Pasquale D’Anna, che ha costruito una piattaforma di divulgazione scientifica capace di aggregare solo su Instagram oltre 220 mila persone.

Anche quest’anno il cuore del festival sarà la Galleria San Federico, nel cuore di Torino, che ospiterà nel suo passage le riproduzioni in scala dei tre razzi che hanno scandito l’evoluzione delle missioni spaziali occidentali: il Nasa Saturn V protagonista delle missioni Apollo, il Nasa Sls derivato dallo Space Shuttle e concepito come lanciatore pesante per accompagnare i futuri programmi di esplorazione con equipaggio verso la Luna e Marte e lo SpaceX Starship.

Nello ‘Spazio Lux’, al primo piano di Fiorfood, si terranno tutti i giorni presentazioni di libri a tema spaziale, con la partecipazione di vari autori, da Piero Bianucci a Giovanni Caprara, con il coordinamento di Martina Pascutti.

I talk dello Space Festival, oltre a ospitare gli incontri con gli astronauti, permetteranno di ascoltare scienziati, ricercatori, rappresentanti di aziende e realtà istituzionali, astrofili, creator, ufologi e altri personaggi ancora fare il punto su temi di stretta attualità: dal ruolo dell’Italia in sessant’anni di esplorazione spaziale alle ultime scoperte dai progetti di ricerca dedicati allo spazio profondo, fino alle risposte più attendibili sul fenomeno Ufo.

Giovedì 22 e il venerdì 23 maggio i talk saranno ospitati nel Cinema Lux, per poi proseguire sabato 24 maggio nell’aula magna Aldo Moro dell’Università degli Studi di Torino, in via Verdi, all’angolo con via Sant’Otttavio.

Venerdì 23 maggio, bambine e bambini della classe risultata vincitrice del contest ‘Una lezione spaziale’, che ha coinvolto gli alunni e le alunne di 27 scuole primarie di Torino e provincia nel progettare una ‘Valigia per la Luna’ da riempire con gli oggetti che avrebbero portato con sé in una breve vacanza spaziale, potranno visitare lo stabilimento di Thales Alenia Space di Torino, in compagnia di un astronauta. Tutte le valigette saranno esposte in Galleria San Federico nella giornata di sabato 24 maggio.

Per il programma completo: www.spacefestival.it.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy