Il Consiglio approva il progetto della nuova palestra

Il costo totale dell’opera sarà di 1.300.000 euro, mentre il costo di gestione è di 33mila euro

03/05/2025
1.jpg - {1.jpg} - [93710]
Lunedì 28 aprile in Consiglio comunale è stato approvato il progetto per la realizzazione della  nuova palestra con tensostruttura e avrà le seguenti caratteristiche:  
- dimensione del campo esattamente uguale a quello del Palazzetto, regolamentare e a norma  CONI e FIP;  
- Struttura in legno lamellare e riscaldamento con generatore a metano;  
- Spogliatoi NZEB, quindi a massima efficienza energetica con tetto fotovoltaico e pompa di calore, prezzo  1.300.000 euro, compreso di tutto tra cui eventuali imprevisti ma prima del ribasso di  gara;  
-  la palestra ha già l’assenso dei vigili del fuoco e ha una capienza media 45 posti, mentre la  capienza massima è di 100 posti ampliabile in futuro con tribune per il pubblico, visto i quattro  metri e quaranta di spazio fuori campo per lato e le uscite di sicurezza, già ora calibrate sino a 400  persone, ma per questo bisognerà prevedere i bagni per il pubblico.  
- Costo di gestione 33.000 euro l’anno.  
Una palestra in struttura cementizia sarebbe costata 3.500.000 con costi di gestione pari ad euro 23.500 l’anno e la necessità di fare un mutuo a 30 anni, comunque non compatibile con il  bilancio del Comune di Arona. Per una differenza di 9.500 euro di spese di gestione in confronto a  un costo di costruzione superiore di euro 2.200.000.
Ora può partire la gara, è l’inizio dei lavori previsto per fine ottobre e conclusione a maggio 2026.  
«La nuova palestra - spiega l’assessore allo sport, Alessandra Marchesi - rappresenta una risposta  concreta a un’esigenza sempre più urgente: garantire spazi adeguati per lo sport giovanile. Con  questo progetto andiamo a integrare l’offerta esistente, che ormai da anni fatica a soddisfare la  crescente domanda di attività sportive scolastiche e associative. Lo sport è educazione, salute,  socialità, inclusione: dotare Arona di una struttura moderna, efficiente e accessibile significa  investire nel futuro dei nostri ragazzi. Questa tensostruttura sarà non solo un luogo di allenamento,  ma un vero e proprio presidio educativo e sociale, al servizio della scuola e delle società sportive del  territorio. È una scelta di visione e responsabilità che guarda ai giovani e al loro diritto di crescere  in un ambiente sano, dinamico e inclusivo».  
«Sarà uno spazio aperto a tutte le società sportive - spiega il sindaco, On. Alberto Gusmeroli - da  utilizzare per allenamento di basket, pallavolo, Baskin, judo e diverse attività sportive compreso  l’attività scolastica in generale, in particolare per la scuola primaria “Anna Frank” di via Bandiera poco distante, che è priva di aula per motoria, quindi sia per l’utilizzo scolastico sia per  attività extra-scolastiche come sala polivalente. Il campo inoltre sarà tracciato anche per il baskin,  rendendo la struttura inclusiva e adatta a tutti. L’opera si colloca nella zona della caserma di  Polizia Stradale, la piscina coperta, il Palazzetto dello Sport, le scuole superiori e i campi da tennis.  Verranno realizzati parcheggi e il collegamento tra via Crosa e Piazza Vittime di Bologna,  riqualificando l’area e realizzando l’illuminazione. Come promesso si va avanti con la realizzazione  del programma elettorale».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy