Flussi turistici, nel 2024 per il novarese confermati trend positivo e attrattività del territorio

Nel corso del 2024 si sono registrati arrivi per un totale di 591.586 e presenze pari a 1.557.351 con un incremento di arrivi rispetto al 2023 pari al + 0,5 %

26/03/2025
1.jpg - {1.jpg} - [82900]

<<Se consideriamo che, fino all’anno 2019, i turisti nel Novarese erano progressivamente in aumento, oggi possiamo con certezza affermare che la brusca fermata causata dalla pandemia negli anni 2020 e 2021 è ormai alle spalle e che i flussi del 2024 confermano il trend positivo già registrato dal 2022 e la grande attrattività del nostro territorio per visitatori che provengono dal nostro Paese e dall’estero>>.

C’è soddisfazione da parte del presidente della Provincia Federico Binatti e del consigliere delegato al Turismo e Marketing territoriale Luigi Laterza rispetto ai dati dei flussi turistici nel Novarese per il 2024.

<<I numeri – proseguono – sono più che positivi soprattutto per quanto riguarda i servizi e le locazioni turistiche, queste ultime assolute protagoniste con un aumento esponenziale del numero di nuove aperture; in pochi anni si è passati da un’offerta di posti letto pari al 5% del totale provinciale nel 2019, al 25,9% nel 2024, le locazioni generano un flusso di arrivi pari al 9,4% del totale provinciale>>.

Il confronto dei dati degli ultimi sei anni <<evidenzia il netto incremento sia per gli arrivi che per le  presenze:  nello specifico – prosegue i consigliere - rispetto lo scorso anno i dati sono sostanzialmente in pareggio, però hanno risentito in modo evidente delle situazioni di maltempo che si sono verificate in primavera, in particolare nel mese di aprile, con un - 20 %, e in giugno, con un  - 10 %. Sono stati comunque ripristinati i livelli di crescita degli anni prima della pandemia: i mesi più frequentati dai turisti stranieri sono stati quelli estivi, da giugno a settembre, mentre il turismo italiano è caratterizzato da una stagionalità meno marcata e spalmato anche nelle altre stagioni>>. 

La Provincia di Novara ha la delega da parte della Regione Piemonte della raccolta dei flussi turistici nelle strutture ricettive. <<Per il 2024 – precisa il consigliere - è stato raccolto complessivamente il 98,36% dei dati. Per quanto riguarda la capacità ricettiva, le strutture del territorio novarese, suddivise in alberghiere, extra-alberghiere e locazioni turistiche, hanno offerto complessivamente 24.801 posti letto all’interno di 1.823 esercizi. Quelle appartenenti al settore alberghiero sono pari a 97 esercizi e 6.040 posti letto, quelle appartenenti alle strutture extra-alberghiere sono pari a 298 esercizi e 12.344 posti letto. Il maggior numero di strutture alberghiere è composto da alberghi a tre e quattro stelle, mentre le strutture extra alberghiere più presenti sono i “Bed & breakfast” e le case ed appartamenti vacanze, i cosiddetti Cav. Fanno parte dell’offerta turistica anche le locazioni turistiche, 1.428 strutture per 6.417 posti letto>>.

In particolare, parlando del bacino del lago d’Orta, <<abbiano un rilevante numero di esercizi extra-alberghieri – prosegue il consigliere - che offrono 2.956 posti letto. Per quello del lago Maggiore, che presenta un'offerta turistica molto variegata, i campeggi e villaggi turistici offrono 7.050 posti letto, ovvero il 56 % del totale. Infine il bacino del Novarese, che continua a rappresentare l'offerta alberghiera maggiormente significativa con il 45,36 % del totale provinciale>>.

Nel corso del 2024 si sono registrati arrivi <<per un totale di 591.586 e presenze pari a 1.557.351 con un incremento di arrivi rispetto al 2023 pari al + 0,5 % e un decremento delle presenze del - 0,4 %, il Tempo di permanenza media – aggiunge il consiglieri – lo scorso anno è stato di 2,63 giorni. Gli arrivi dei turisti italiani sono calati del 6,98 %, compensati ampiamente dai turisti stranieri, con un + 8,69 % su base provinciale>>.

 

Le Regioni che in assoluto portano un maggiore flusso di turisti sul territorio novarese <<sono Piemonte e Lombardia, rispettivamente con un 29,50 % e un 26,51 %, seguite da Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Lazio, Toscana, Campania e Sicilia. L’area del Novarese interessata da un maggior numero di arrivi dall’Italia è il bacino del Novarese, con il 58,88 % del totale provinciale. I turisti europei che scelgono come meta la nostra provincia provengono, da Germania per il 25 %, Francia per il 20 %, Svizzera per il 15 %, Paesi Bassi per il 9,50%. I turisti dei Paesi Bassi e Germania hanno un Tempo di permanenza media superiore alla media, che è rispettivamente del 5 % e 4 %: scelgono infatti prevalentemente i campeggi dei laghi. Svizzera e Francia invece sono il primo mercato per il Novarese. Per il lago d’Orta i mercati più importanti sono Francia, Germania e Svizzera. Infine – conclude il consigliere - tra gli arrivi dei turisti extra-europei nel Novarese troviamo Stati Uniti come primo mercato, seguiti da Cina, Brasile, Israele e altri Paesi dell’Asia. Per tutti la destinazione prevalente è rappresentata dalle strutture alberghiere>>.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy