I rinnovati Giardini Madre Teresa erano stati inaugurati lo scorso marzo, a luglio erano anche state messe in funzione alcune fontane d’acqua e da qualche settimana la Circoscrizione Sette aveva avviato un programma estivo di intrattenimento, proprio per cercare di rilanciare una delle zone più problematiche della Città di Torino. Purtroppo, però, vandali al momento non identificati hanno fatto scempio degli arredi e di alcune delle nuove attrezzature dell’area verde.
La Città però è intervenuta prontamente.
Dopo il sopralluogo da parte dei tecnici del Comune di Torino, partiranno lunedì i primi lavori di riparazione dei danni vandalici alle nuove attrezzature del giardino Madre Teresa di Calcutta, nel quartiere Aurora di Torino, inaugurate pochi mesi fa, grazie ai fondi europei del programma React Eu Pon Metro.
Le verifiche hanno accertato che ad essere danneggiate sono state soprattutto la pavimentazione in gomma antishock alla base del punto di arrivo del gioco per bambine e bambini a teleferica e il tubo di fuoriuscita della fontanella, che è stato piegato.
I giochi d'acqua, che non presentano danni, resteranno comunque chiusi per evitare perdite alla fontanella danneggiata, almeno fino a lunedì.
«Ci è sembrato importante intervenire immediatamente – afferma l’assessore al Verde pubblico del Comune di Torino, Francesco Tresso – sia per rimettere a completa disposizione dei tanti cittadini e cittadine che ne fruiscono il giardino, che per dare un segnale rispetto a quanto accaduto».
«Sappiamo – spiega – che si tratta di una zona dove le difficoltà e i problemi non mancano ma come amministrazione siamo presenti e al lavoro, insieme alla Circoscrizione, per risolverli. Nelle prossime settimane faremo il punto, insieme al presidente della Circoscrizione Luca Deri e all’assessore alla Sicurezza Marco Porcedda, per capire anche come prevenire nuovi possibili episodi di questo tipo».
La nuova area giochi del giardino Madre Teresa, rinnovata con i fondi europei, ha dimensioni più ampie rispetto a quella precedente, ed è stata infatti pensata per essere inclusiva e stimolante per tutte le fasce di età, con attrezzature ludiche innovative e giochi sensoriali a elevato valore ricreativo.
Tra le novità c’è il nuovo spazio attrezzato con giochi d’acqua, per rendere i pomeriggi di bambini e bambine ancora più piacevoli e divertenti durante i mesi estivi.
Inoltre, particolare attenzione è stata posta alla creazione di spazi per la pratica sportiva: sono stati realizzati un campo da pallacanestro, nato dalla riconversione della piastra di corso Vercelli, un’area per il pattinaggio libero, e un nuovo impianto per lo skate. È stato anche ampliato lo spazio dedicato al fitness.
La situazione nella zona però è continuata a essere critica, come più volte segnalato da numerosi esponenti del Centro destra. A giugno, Patrizia Alessia, capogruppo di Fratelli d'Italia della Circoscrizione Sette di Torino, aveva denunciato per l’ennesima volta non solo le violenze, ma anche lo spaccio di droga, i bivacchi e l'utilizzo delle fontanelle come bidet all’interno della nuova area verde, commentando «l’ennesimo episodio di violenza tra nordafricani al Giardino Madre Teresa di Calcutta con tanto di lancio di bottiglie» e chiedendo con i colleghi Domenico Giovannini e Francesco Caria un intervento al nuovo assessore alla Sicurezza della Città di Torino, al questore e al prefetto di Torino «perché questa situazione non è più né tollerabile né accettabile».
Purtroppo la situazione non appare migliorata e gli atti di vandalismo accentuano il distacco della cittadinanza da quella porzione del territorio, che rischia di tornare nuovamente in uno stato di degrado, se non verranno effettuati controlli e interventi più incisivi da parte della Polizia Municipale e delle forze dell’ordine.