Studenti pro Pal occupano i giardini del Campus Einaudi

Il collettivo 'Cambiare Rotta' ha allestito delle tende in una mobilitazione permanente a favore di Gaza. Dura reazione di Giovanni Crosetto (FDI)

Carlo Santori 10/09/2025
ProPal.jpg - {ProPal.jpg} - [126155]

Un gruppo di studentesse e studenti universitari «pro Palestina», vicini al collettivo 'Cambiare Rotta', hanno occupato ieri i giardini del Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino, allestendo tende e striscioni in solidarietà con la ‘Global Sumud Flotilla’.

L'iniziativa, spiegano, è una «mobilitazione permanente anche all'università di Torino, seguendo l'appello lanciato dagli studenti della Sapienza di Roma».

«In questi giorni abbiamo dimostrato la nostra capacità di organizzarci – affermano – nel momento in cui la missione della Flotilla viene minacciata. Per due notti di fila è stata attaccata da droni israeliani. Ieri sera, dopo il primo attacco, decine sono state le mobilitazioni e le iniziative sul territorio; oggi, dopo il secondo attacco, abbiamo cominciato l'acampada permanente, pronti a bloccare tutto».

Intanto l'anno scolastico a Torino si è aperto in molti istituti – tra cui il Convitto nazionale Umberto I e i licei Gioberti e Alfieri – con un minuto di silenzio per la situazione di Gaza. L'appello lanciato dalla rete informale ‘Scuola per la pace’ di Torino e Piemonte, è stato accolto da numerose scuole del capoluogo piemontese, dove studenti, studentesse e docenti hanno voluto manifestare la loro vicinanza alla popolazione palestinese che da molti mesi vive sotto costanti bombardamenti.

In alcune scuole il minuto di silenzio è stato osservato subito dopo l'ingresso in classe, in altre è stato svolto durante la mattinata.

«L’occupazione dei giardini del Campus Einaudi a Torino da parte di alcuni studenti è un fatto grave che non può essere sottovalutato. L’università è e deve restare un luogo di studio, di confronto civile e di crescita, non il teatro di tensioni ideologiche permanenti o di manifestazioni che finiscono per limitare la libertà e i diritti di altri studenti» – dichiara l’europarlamentare e capogruppo Giovanni Crosetto (Ecr - Fratelli d’Italia), commentando la mobilitazione del collettivo ‘Cambiare Rotta’, che ha allestito tende e striscioni in solidarietà con la Global Sumud Flotilla, annunciando di voler «Bloccare tutto».

«Comprendo il valore delle convinzioni personali e il diritto alla libertà di espressione – afferma Crosetto – ma esso non può trasformarsi in prevaricazione. È inaccettabile che spazi pubblici, finanziati dalla collettività e dedicati allo studio, vengano occupati in modo permanente, ostacolando l’attività ordinaria e creando un clima di tensione. Questo non è diritto di manifestare: è un abuso».

«L’università -evidenzia – è un bene comune, un presidio culturale e civile che deve restare estraneo a logiche di scontro politico. Chi crede davvero nella pace e nel dialogo non può imporre le proprie idee occupando spazi che appartengono a tutta la comunità accademica. Per questo chiedo che si ripristini al più presto la normalità e che vengano garantite le condizioni necessarie affinché il Campus Einaudi torni ad essere ciò che è: un luogo di studio e di libertà».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy