A Torino, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, nella suggestiva cornice del centro storico e con il suo fulcro in Piazza Castello, si svolgerà il Salone Auto Torino. Sarà presente Stellantis con tutti i suoi marchi (Abarth, Alfa Romeo, Citroën, DS Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Leapmotor, Maserati, Opel e Peugeot) e le stazioni di ricarica di Free2move Charge, che il pubblico potrà ammirare proprio nel cuore di piazza Castello.
«La partecipazione di Stellantis al Salone Auto Torino 2025 rappresenta un’occasione di grande valore per condividere con il pubblico e gli addetti ai lavori le novità dei nostri marchi. Giochiamo in casa, nella città che ha visto nascere alcune delle realtà più rappresentative del nostro Gruppo e che ancora oggi è caposaldo direzionale, creativo e produttivo», commenta Antonella Bruno, managing director di Stellantis Italia. Tra le novità più significative, spiega Bruno, proprio la Fiat 500 Hybrid nella serie speciale di lancio 'Torino', prodotta a Mirafiori, che celebra il legame indissolubile tra FIAT e la città. Non mancheranno la nuova generazione di Jeep Compass, un modello globale disegnato a Torino e prodotto a Melfi, e la nuova DS Automobiles – N°8, sempre prodotta a Melfi.
E di fronte al grande pubblico torinese esordisce anche il nuovo Suv C5 Aircross, la nuova ammiraglia Citroën pensata per le famiglie, mai così confortevole, spazioso e tecnologico.
«Ho citato quattro modelli, ma non dimentico le novità di ogni brand, ognuno dei quali è espressione di attenzione a ogni tipo di esigenza, per un futuro dell’automobile in cui le persone siano sempre più al centro. E poi non è solo un appuntamento espositivo, ma un momento di dialogo con clienti, cittadini e appassionati, per confermare l’idea di mobilità di Stellantis: sostenibile, connessa, inclusiva e ispirata dall’inimitabile heritage di ogni brand», conclude Bruno. Nel dettaglio, il marchio dello Scorpione, espone al Salone di Torino la nuova Abarth 600e, che è l’Abarth più potente di sempre con i suoi 280 CV, motore elettrico con potenza di 207 kW, velocità massima di 200 km/h, e accelerazione da 0 a 100 in 5,85 secondi. La nuova Abarth 600e è un puro ‘transfer tecnologico’ del know-how sportivo di Abarth e Stellantis Motorsport sulle strade urbane grazie ad un esclusivo motore elettrico testato sul banco di prova della Formula E, il differenziale a slittamento limitato Torsen di JTEKT, freni sportivi, pneumatici derivati dalle corse, e un sistema di raffreddamento della batteria che ne migliora la performance.
Con l’introduzione della Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, il marchio del Biscione ridefinisce il concetto di trazione integrale nel segmento delle compatte premium. Questo modello rappresenta il vertice tecnologico della gamma Junior, ora la più ampia del suo segmento, grazie a una combinazione vincente di prestazioni, efficienza e versatilità. Il cuore della Junior Q4 è un sistema ibrido da 48V, che abbina un motore turbo da 1,2 litri da 136 CV a due motori elettrici da 21 kW, per una potenza complessiva di 145 CV. La configurazione prevede un motore elettrico sull’asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e uno sull’asse posteriore, che garantisce la trazione integrale senza collegamento fisico tra i due assi. Questo schema consente una distribuzione ottimale della coppia e una trazione eccellente in ogni condizione, con un picco di 1900 Nm sulle ruote posteriori grazie al riduttore dedicato. Al Salone Citroën presenta appunto la nuova C5 Aircross, il punto apicale del percorso di elettrificazione di Citroën: per la prima volta anche 100% elettrica, la nuova ë-C5 Aircross è disponibile in due versioni, la prima dispone di un motore da 210 CV / 157 kW abbinato a una batteria da 73 kWh che offre un'autonomia di 520 km, che sarà protagonista al Salone. La seconda offre un motore da 230 CV per un'eccezionale autonomia di 680 km. Non mancano C5 Aircross Hybrid 145hp Automatic, la porta d'ingresso all'elettrificazione, né C5 Aircross Hybrid Rechargeable 195 Automatic: più elettrica, più autonoma.
La nuova DS N°8 rappresenta il manifesto della mobilità elettrica premium secondo DS Automobiles. Prodotta con orgoglio nello stabilimento Stellantis di Melfi, incarna l’eleganza francese con un tocco di orgoglio italiano, unendo raffinatezza, tecnologia e sostenibilità in un SUV coupé 100% elettrico. Ispirata alla concept car DS Aero Sport Lounge, la DS N°8 si distingue per un design affusolato e carismatico, con un Cx di 0,24 e SCx di 0,63 dm², che le consente di raggiungere un’autonomia fino a 750 km nel ciclo WLTP e oltre 500 km in autostrada. Le dimensioni generose (4,82 m di lunghezza, 1,90 m di larghezza, 1,58 m di altezza e passo di 2,90 m) le conferiscono una presenza autorevole su strada. La gamma motori comprende tre propulsori elettrici: FWD 230 CV, FWD Long Range 245 CV e AWD Long Range 350 CV e le batterie, da 74 kWh e 97,2 kWh, garantiscono prestazioni elevate e ricariche rapide: fino a 160 kW in corrente continua, con 200 km recuperabili in soli 10 minuti.
Fiat espone al Salone di Torino per la prima volta al pubblico la 500 Hybrid nella serie speciale di lancio Torino. Sotto il suo design sofisticato, batte un cuore tutto italiano: un motore FireFly 1.0L da tre cilindri con 65 CV (conforme alla normativa E6bis), abbinato a un cambio manuale a sei marce e supportato dalla tecnologia mild-hybrid a 12V. Ma Fiat espone anche Grande Panda Hybrid, che segna una tappa fondamentale nella sua strategia globale di prodotto e supporta la transizione verso l’elettrificazione per un pubblico ampio, grazie a un nuovo veicolo iconico, accessibile e cool del segmento B, pensato per la mobilità urbana.
Centrale nella versione al Salone è l’innovativo sistema ibrido T-Gen3, che combina un motore turbo da 1.2 litri capace di erogare 110 CV, una batteria agli ioni di litio da 48V e un sofisticato cambio automatico a doppia frizione e 6 rapporti eDCT. Il sistema integra perfettamente un motore elettrico da 21 kW, un inverter e un’unità di controllo centrale che lavorano insieme per offrire una guida fluida, efficiente e silenziosa.
Sotto i riflettori anche la nuova Jeep Compass che debutta in Italia con una gamma di motori ampliata che comprende tre opzioni di propulsione: e-Hybrid, e-Hybrid plug-in e full electric con un'autonomia fino a 650 km; l'ultima variante offre anche la trazione integrale. Nello splendido scenario di Piazza Castello, il pubblico potrà ammirare proprio la nuova versione elettrica da 213 CV e trazione anteriore, in allestimento First Edition, che racchiude i principali punti di forza dello sviluppo della nuova Compass.
Ma anche la nuova Lancia Ypsilon HF Line segna un ritorno deciso del marchio nel mondo delle compatte sportive: è spinta da un motore mild-hybrid da 1.2 litri e 110 CV, abbinato a un sistema elettrico a 48V, capace di garantire una velocità massima di 190 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 9,3 secondi. Il tutto con emissioni contenute a soli 105 g/km di CO₂, nel ciclo WLTP, a dimostrazione di un equilibrio eccellente tra prestazioni e sostenibilità. Una soluzione che coniuga efficienza e piacere di guida, mantenendo vivo il DNA sportivo della sigla HF. Tra le vetture esposte, Stellantis segnala anche il suo nuovo Suv compatto Leapmotor B10 BEV con motore da 218 CV, la Maserati MCPURA con motore V6 Nettuno da 630 CV, Opel Frontera in versione Hybrid con tecnologia a 48 volt ed Electric a zero emissioni locali e Peugeot 3008 (disponibile con un’ampia gamma di motorizzazioni adatte a tutte le necessità: Hybrid 48 V da 145 CV, ibrido plug-in da 195 CV e versioni elettriche con autonomia fino a 700 km e anche la versione Dual Motor a trazione integrale elettrica da 325 CV).