Sicurezza ponti, arriva nel Torinese Tullio Ferrante

Su invito di Forza Italia, il sottosegretario ai Trasporti effettuerà un sopralluogo ai ponti di Strambinello e Castiglione Torinese

Marco Cortese 12/03/2025
Foto Tullio Ferrante.jpg - {Foto Tullio Ferrante.jpg} - [78453]

Venerdì prossimo, il sottosegretario delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili di Stato Tullio Ferrante, grazie al prezioso interessamento del presidente della Commissione Viabilità e Trasporti e consigliere della Regione Piemonte Mauro Fava, del senatore di Forza Italia Roberto Rosso, dei sindaci dei Comuni torinesi di Strambinello, Baldissero Canavese e Castiglione Torinese e della consigliera della Città Metropolitana di Torino Clara Marta, si recherà sul ponte Preti di Strambinello e sul ponte di Castiglione Torinese per prendere atto della situazione critica in cui queste due importanti infrastrutture versano attualmente.

Dopo la proposta di emendamento presentata dal senatore azzurro Roberto Rosso nel cosiddetto ‘Decreto Mille proroghe’, sostenuto dalle centinaia di firme raccolte attraverso petizioni on line e fisiche, e l’emendamento 7.116 al ‘Mille proroghe’ presentato a prima firma dal senatore Luca De Carlo (Fratelli d’Italia), i termini di utilizzo delle risorse previste dal ‘Decreto Ponti’ e destinate alla messa in sicurezza dei ponti esistenti e per quelli di prossima realizzazione sono stati prorogati al 31 dicembre di quest’anno.

L’importanza di tale incontro, fortemente voluto e organizzato dagli esponenti di Forza Italia, nasce proprio dalla volontà di portare concretamente a conoscenza del Governo Meloni le criticità delle infrastrutture piemontesi e, soprattutto, della strategicità che queste opere rivestono per tutto il territorio.

«Ringrazio a nome mio tutti coloro che si sono adoperati attivamente per ottenere questo risultato: i sindaci con il loro prezioso aiuto e continuo supporto, i militanti e sostenitori che ci hanno aiutato a raccogliere le firme, le tante persone che hanno firmato la nostra petizione e tutti gli altri interlocutori» – dichiara il consigliere regionale Mauro Fava.

«Non siamo avvezzi ai protagonismi, che lasciamo volentieri agli altri, e non cerchiamo colpevoli, perché l’unica cosa che ci interessa è la realizzazione di queste opere così importanti e fondamentali per il presente e il futuro del nostro territorio piemontese» – conclude l’esponente azzurro.

Questo il programma della giornata: ore 10.45 sopralluogo al ponte Preti di Strambinello, insieme al presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio; ore 11.30 conferenza stampa nel Salone polivalente di Strambinello, in piazzale Quarto Reggimento Alpino); ore 15 sopralluogo al ponte di Castiglione Torinese.

Intanto, la Città metropolitana di Torino ha definito e trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la manifestazione di interesse alla proroga dei termini di accesso ai finanziamenti assegnati con il Decreto Ponti del 2018. La manifestazione di interesse riguarda un investimento complessivo di 61,1 milioni di euro per finanziare: il nuovo ponte Preti lungo la Statale 565 Pedemontana a Strambinello, per un importo dei lavori, da assegnare con procedura di appalto integrato, che ammonta a 25,5 milioni; il nuovo ponte di Castiglione lungo la Provinciale 92, i cui lavori sono stati aggiudicati con procedura di appalto integrato, per un importo di 14 milioni; il nuovo ponte tra Crescentino e Verrua Savoia lungo la Provinciale 107, con una spesa di 7 milioni; il nuovo ponte di Borgo Revel sulla Dora Baltea lungo la Provinciale 31bis, per un importo di 3,5 milioni; la manutenzione straordinaria del ponte sul Po a Carignano lungo la Provinciale 122, con una spesa di 6,5 milioni; il secondo lotto della manutenzione straordinaria del ponte di Inverso Pinasca lungo la Variante 2 della Provinciale 23, per un importo di 1,8 milioni;- la manutenzione straordinaria del ponte di Villafranca Piemonte lungo la Provinciale 139, per 2,8 milioni.

Il gruppo di lavoro interno, coordinato dal vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e dal direttore generale della Città Metropolitana di Torino Guido Mulè prosegue il suo lavoro per dare priorità massima agli atti necessari per concludere le progettazioni.

«Lo sforzo progettuale e amministrativo per candidare i tre nuovi ponti nella graduatoria ministeriale in pochi giorni ha coinvolto gli amministratori dei territori interessati, costantemente informati sui passi amministrativi compiuti dalle Direzioni Viabilità e Trasporti, Appalti e Monitoraggio opere pubbliche della Città Metropolitana di Torino» – sottolinea il vicesindaco Jacopo Suppo.

«Abbiamo impegnato risorse del nostro ente per 800 mila euro – spiega – per accelerare la fase progettuale e non lasciare nulla di intentato per arrivare all’apertura dei cantieri. Le risorse per la progettazione di opere così importanti solitamente ci vengono riconosciute dal Ministero, ma la ristrettezza dei tempi ha reso necessaria un’anticipazione dei fondi».

La Città Metropolitana di Torino ha allegato alla presentazione della manifestazione di interesse tutta la documentazione che attesta lo stato di avanzamento degli interventi, il quadro economico aggiornato e l’indicazione del termine finale per l’aggiudicazione dei lavori.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy