Perquisizioni della Polizia tra ultras di Torino e Juventus

A poche ore dal derby, operazione sugli scontri avvenuti in occasione della gara di andata. Sono stati emessi oltre 50 «daspo»

Marco Cortese 09/01/2025
Foto perquisizioni ultras calcio.png - {Foto perquisizioni ultras calcio.png} - [60566]

La Polizia di Stato della Questura di Torino, con la collaborazione delle Questure di Asti, Novara, Pavia, Savona, Varese e Piacenza, ha eseguito, su delega della Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, 23 perquisizioni personali e domiciliari a carico di altrettanti aderenti a gruppi ultras del Torino e della Juventus, indagati per rissa, porto abusivo di oggetti atti a offendere e travisamento, a seguito della violenta rissa verificatasi in città nella notte antecedente al derby dello scorso 9 novembre, nei pressi della Chiesa della Gran Madre di Dio, tra oltre 100 supporter che si sono fronteggiati utilizzando anche mazze, bastoni, cinture, coltelli e artifici esplodenti.

Contestualmente, si è proceduto alla perquisizione delle due sedi dei gruppi ultras ‘Drughi’ e ‘Primo Novembre 1897’ della Juventus, i cui locali sono stati sottoposti anche a specifici controlli amministrativi e di sicurezza da parte del personale della Divisione Polizia amministrativa e sociale della Questura di Torino, dell’Asl e dei Vigili del Fuoco.

Nel corso delle operazioni di polizia giudiziaria eseguite dalla Digos, sono stati sequestrati supporti informatici e indumenti presumibilmente utilizzati dai responsabili durante le azioni violente.

Sono stati adottati dal questore di Torino 43 provvedimenti «daspo» e sono state avviate le procedure per l'aggravamento di altri 20 provvedimenti interdittivi già emessi, in passato, per analoghe condotte criminose.

La Divisione della polizia anticrimine della Questura di Torino ha altresì emesso altri 10 provvedimenti «daspo» nei riguardi di tifosi del Torino.

«L'operazione che ha portato a perquisizioni e denunce è importante non solo a livello repressivo, ma anche preventivo, perché è avvenuta due giorni prima del derby, dunque tutto il materiale sequestrato è ormai nelle mani delle forze dell'ordine e quindi sarà di monito per una migliore gestione dell'evento sportivo». Così il dirigente della Digos di Torino, Carlo Ambra, nel corso della conferenza stampa in questura, dopo il blitz che ha portato a 23 perquisizioni e all'emissione di 73 provvedimenti «daspo».

«Tra i denuncianti ci sono sia giovani che vecchi ultras, ma soprattutto dei diffidati a cui era già precluso il contesto sportivo», aggiunge Ambra. Secondo il dirigente, gli ultras si erano dati un preciso appuntamento per scontrarsi vicino alla Gran Madre, nel centro di Torino, «visto che erano un centinaio in un contesto cittadino non abitualmente frequentato dagli ultras, dove non ci sono sedi, e visto l'orario e il giorno, lontano dalla partita». «È stato necessario un lavoro certosino – ha sottolineato – perché abbiamo dovuto acquisire le immagini di diverse telecamere di una vasta area del centro cittadino, per ricostruire la dinamica dell'azione violenta ed è stato possibile individuare sessanta persone del gruppo composto da cento persone partecipanti alla rissa».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy