Nuove opportunità di volontariato per gli universitari torinesi

Al via le iscrizioni al programma «In pari - Tutoring Online Program» per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale

Loredana Polito 09/01/2025
La presentazione dell'iniziativa.jpg - {La presentazione dell'iniziativa.jpg} - [60254]

Presentato a Torino «In pari - Tutoring Online Program», il nuovo programma di volontariato nato per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Ufficio Pio all’interno della ‘Strategia Education’ del Gruppo Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola e Fondazione Links.

Si tratta di un programma di tutoring online ‘uno a uno’, tra pari, in cui gli studenti e le studentesse universitari affiancano ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado per tre ore a settimana, per dodici settimane e trentasei ore complessive.

È un servizio di supporto per lo studio di materie fondamentali come l’italiano, la matematica e l’inglese, ma che va oltre il semplice aiuto scolastico: l’obiettivo è rafforzare la motivazione, l’autostima e le competenze trasversali degli studenti e delle studentesse coinvolti.

L’obiettivo è quello di promuovere un sistema educativo capace di valorizzare i talenti di bambine, bambini, giovani e adolescenti, per contrastare le disuguaglianze e garantire pari opportunità educative, ma anche assicurare in prospettiva le competenze necessarie per una crescita equilibrata del territorio.

«Stiamo attuando questa strategia valorizzando le competenze e le esperienze diversificate e complementari che le persone, gli enti e le unità del nostro gruppo hanno maturato negli anni, in stretta partnership con le autorità scolastiche e accademiche, promuovendo sinergie con istituzioni locali, nazionali e internazionali. Vogliamo costruire un futuro equo, inclusivo e sostenibile, per il nostro territorio che non lasci nessuno indietro – dichiara Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.

L’intento è duplice: da una parte, offrire un supporto personalizzato per studenti e studentesse delle scuole medie (‘tutee’); dall’altra, promuovere la crescita personale e professionale dei giovani universitari che scelgono di diventare tutor volontari, vivendo un’esperienza di cittadinanza attiva, che permette di sviluppare soft skill e ottenere certificazioni ‘Open Badge’.

Il nome del progetto (‘In pari’) richiama il ‘peer-to-peer learning’ e, nella sua formulazione, gioca con il verbo ‘imparare’, esplicitando l’apprendimento condiviso che caratterizza l’esperienza.

Nella stessa direzione va la campagna di comunicazione, che, nella declinazione grafica IN_PARI, sviluppa il concetto di uno spazio dedicato a colmare le lacune: uno spazio simbolico in cui i volontari e le volontarie entrano e diventano parte attiva del cambiamento.

«Il progetto – spiega Franca Maino, presidente della Fondazione Ufficio Pio – incarna una nuova idea di volontariato che mette al centro il potenziale trasformativo dell’educazione condivisa. Le studentesse e gli studenti universitari non solo offrono supporto, ma sviluppano competenze personali e professionali, diventando protagonisti di un cambiamento positivo».

«‘In pari’ – precisa – punta a trasferire il capitale culturale prodotto nei centri metropolitani-universitari verso gli studenti e le studentesse delle aree interne, dove le risorse educative spesso risultano limitate. Attraverso l’utilizzo della tecnologia, il tutoring online permette di creare relazioni educative significative anche in contesti caratterizzati da scarsità di servizi e stimoli».

«Rientra – aggiunge Franca Maino – nelle azioni strategiche della Fondazione Ufficio Pio volte ad allargare la platea di persone coinvolte in azioni di volontariato e abbraccia una visione ampia della comunità educante: attraverso il loro impegno volontario, studenti e studentesse universitari diventano parte attiva di questa comunità, in un’esperienza che unisce cittadinanza attiva e crescita personale. ‘In pari’ sarà anche oggetto di valutazione da parte delle Università di Harvard e Bocconi, in collaborazione con Top Lombardia di Fondazione Cariplo, per analizzare l’impatto in termini di risultati ottenuti e di motivazione tra le ragazze e i ragazzi coinvolti».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy