Iren, nuove sfide Esg per i giovani

A Palazzo Madama la consegna dei premi dell’edizione 2025 della «challenge» nazionale promossa dal Gruppo

Loredana Polito 04/02/2025
Foto premiazione Iren Esg Challenge 2025.jpg - {Foto premiazione Iren Esg Challenge 2025.jpg} - [68509]

Giunta alla terza edizione, il Gruppo Iren ha presentato nel cuore di Torino, a Palazzo Madama, le tesi di laurea vincitrici della «Esg Challenge».

Una competizione nata per premiare le dieci migliori tesi triennali o magistrali che affrontano il tema della sostenibilità e delle sfide Esg (Environmental, Social and Governance), scritte da studenti e studentesse laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca. A testimonianza dell’impegno del Gruppo nel integrare la sostenibilità e i fattori Esg nella strategia di business e nelle pratiche quotidiane e nel favorire la diffusione di buone pratiche. Un’iniziativa di successo che ha visto nel tempo crescere il numero delle persone partecipanti: erano circa 300 lo scorso anno, adesso oltre 450.

Come ha evidenziato Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo Iren, la volontà è quella di investire nella transizione green e guidare i territori e le istituzioni e fare squadra con le comunità locali.

«Realtà come Iren – ha affermato – giocano un ruolo chiave nel promuovere un dialogo continuo sulla sostenibilità. La Esg Challenge Iren nasce proprio come appuntamento per stimolare un confronto vivo e formativo tra finanza e mondo accademico, favorendo un'interazione intergenerazionale ricca di idee e prospettive».

«Coinvolgendo i principali stakeholder e player nazionali che operano nel settore – ha concluso Dal Fabbro – l’appuntamento si conferma come riferimento fondamentale all’interno del dibattito sulla sicurezza energetica e sullo sviluppo sostenibile dell’Italia».

Durante la premiazione si sono infatti tenuti alcuni panel di discussione. Con l'evoluzionista Telmo Piovani, docente all'Università degli Studi di Padova, si è parlato anche delle 'policrisi', ovvero delle crisi multiple che attanagliano il nostro pianeta, e della necessità di adottare un'economia circolare.

«La prevenzione – ha sostenuto Telmo Piovano – costa un ventesimo di quello che ci costerebbe non farla: è un risparmio certo, sicuro».

Queste le dieci persone vincitrici della «Iren Esg Challenge 2025», che hanno ricevuto ognuna un premio da mille euro: Chiara Caleandro - Università La Sapienza, Laurea magistrale - Fa Co2 conti. Narrare l’insostenibilità della sostenibilità attraverso l’eco data visualization; Matteo Catenazzo - Università Bocconi, Laurea magistrale - Promuovere una crescita sostenibile: l’emissione di sustainability linked bonds influisce sulle performance Esg delle aziende?; Nausica D’andrea - Università degli Studi di Ferrara, Laurea triennale - Paesaggi desertici. Dall'inospitalità alla vita quotidiana: evoluzione del bacino del Simeto; Elena Frassinelli - Università degli Studi di Milano, Laurea magistrale - Liti strategiche e contenzioso climatico: un'analisi comparata; Alessio Giampieri - Università Politecnica delle Marche, Laurea magistrale - Ecosystem Service approach come strumento gestionale di praterie. Un caso di studio nella dorsale del Monte San Vicino; Alice Mannucci - Università Roma Tre, Laurea magistrale - Studio dell’efficienza del biochar per la rimozione di metalli pesanti da soluzioni acquose: valutazione del potenziale assorbente; Daniele Nardone - Università Roma Tre, Laurea magistrale - Il governo societario delle banche; Maria Cristina Pinto - Politecnico di Torino, Dottorato di ricerca - Opportunità e sfide dell’idrogeno verde nel quadro della transizione energetica: analisi delle potenziali cooperazioni transfrontaliere attraverso un approccio multidimensionale; Roberta Poli - Politecnico di Milano, Laurea magistrale - Infrastrutture per la salute sostenibili: dall'analisi sistematica dello stato dell'arte alla proposta di strategie meta-progettuali per il Next Generation Hospital; Aurora Portesine - Università degli Studi di Genova, Laurea triennale - Studio di fattibilità tecno-economica per la produzione di idrogeno verde in differenti scenari africani.

Sono state premiate le dieci tesi di laurea più innovative sulle tematiche Esg (Environmental, Social and Governance) e sostenibilità, selezionate tra oltre 450 candidature. I riconoscimenti sono stati assegnati a giovani studenti e studentesse che si sono distinti per l’originalità e la rilevanza dei loro elaborati, dedicati allo sviluppo sostenibile delle comunità, alla valutazione e gestione degli impatti ambientali e all’implementazione di policy per il contrasto al cambiamento climatico. Una raccolta di elaborati che si distingue per la varietà dei temi affrontati, spaziando dal contrasto alla desertificazione all’emissione di green bond per la crescita sostenibile, fino ai casi di studio sulla produzione di idrogeno verde.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy