«La fine dei lavori della prima tratta Rebaudengo/Porta Nuova della Metro2 è prevista per il 2032 e auspicabilmente anche la messa in esercizio. Contiamo di avviare i cantieri entro la fine del 2026. Ulteriori 450 milioni di euro entro il 2029 serviranno per completare la tratta fino al Politecnico». Questa la previsione del presidente di Infra.To Bernardino Chiaia, fatta nel corso dell'audizione congiunta delle Commissioni Trasporti del Consiglio regionale e del Consiglio comunale.
Presenti anche gli assessori Enrico Bussalino per la Regione, Chiara Foglietta e Paolo Mazzoleni per il Comune. «I treni - ha spiegato Chiaia - saranno progettati per portare 400 persone, con minimo due postazioni per disabili e la possibilità di trasportare bici. Le vetture saranno anche dotate di certificazione green e delle più avanzate tecnologie di automazione e sicurezza per una gestione intelligente».
Bussalino ha assicurato l'impegno della Regione per la realizzazione del prolungamento della M1 fino a Rivoli e della nuova M2, e ha definito queste opere «strategiche non solo per la città», e realizzabiili «attraverso un lavoro sinergico tra Ministero, Regione, Comune e Infra.To».
Foglietta e Mazzoleni hanno garantito che quest'anno, diversamente da quello passato, il servizio della M1 non verrà sospeso nel periodo estivo, e assicurato massimo impegno per garantire la totale accessibilità di entrambe le linee.