Il Piemonte contro la violenza di genere

La Regione stanzia 3,3 milioni di euro per progetti a sostegno delle donne vittime. Un ulteriore supporto a una rete composta da 21 centri antiviolenza, oltre 80 sportelli e 13 case rifugio

Loredana Polito 26/11/2024
Foto violenza di genere - scarpette rosse.jpg - {Foto violenza di genere - scarpette rosse.jpg} - [46870]

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Regione Piemonte ha ribadito il proprio impegno a sostegno delle donne vittime di tutte le forme di violenza, avvalendosi di una rete composta da 21 centri antiviolenza, oltre 80 sportelli e 13 case rifugio.

Nel 2023, questi centri hanno accolto e supportato 3.912 donne, sole o con figli, registrando un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente, a cui è corrisposto dal 2021 al 2023 un incremento di risorse di 789.170 euro, pari al 29,72 per cento.

Un dato che evidenzia la crescente consapevolezza rispetto agli strumenti di aiuto disponibili, ma anche la persistenza di una problematica sociale che richiede un impegno costante.

Per garantire un sistema efficace e inclusivo, la Regione, tra fondi propri e statali, ha stanziato complessivamente 3.340.888 euro per il 2024: 1,95 milioni di euro destinati al sostegno di centri antiviolenza e case rifugio, inclusi i servizi di accoglienza d’emergenza e di secondo livello; 1,09 milioni di euro per progetti specifici, quali percorsi di reinserimento lavorativo, sostegno abitativo, sensibilizzazione e formazione nelle scuole ed educazione finanziaria; 293.437 euro per finanziare i Centri per Uomini Autori di Violenza (Cuav), con l’obiettivo di prevenire comportamenti violenti e lavorare sul cambiamento culturale.

Sono stati attivati anche 15 corsi che coinvolgono 1.500 ragazzi e ragazze e oltre 70 classi in tutto il Piemonte. Tra le azioni innovative, c’è l’introduzione dell’app ‘Dalia’ sviluppata per facilitare l’accesso ai servizi antiviolenza attraverso la geolocalizzazione e per offrire informazioni utili alle donne in cerca di aiuto.

«Celebriamo la giornata contro la violenza sulle donne – sottolinea il governatore Alberto Cirio – ma l’impegno per diffondere la cultura del rispetto dobbiamo metterlo in campo tutti i giorni. Anche per questo, la Regione Piemonte finanzia i progetti di contrasto alla violenza contro le donne, sostenendo i centri antiviolenza e le case rifugio».

«Dietro a ogni violenza contro le donne si nasconde il fallimento di una comunità – ribadisce l’assessora regionale alle Pari Opportunità, Marina Chiarelli – e questo tipo di violenza non riguarda soltanto le forze dell’ordine in quanto fenomeno di ordine pubblico, ma chiama in causa ciascuno di noi, come persone e come istituzioni».

«Delegare esclusivamente all’autorità di pubblica sicurezza il compito di combattere questa battaglia – conclude Marina Chiarelli – significa abdicare alla nostra responsabilità personale, alla responsabilità delle famiglie: una responsabilità che è invece il fondamento di una società matura e civile».

Il Piemonte dispone di una rete regionale capillare, capace di abbracciare tutte le province. Tra le azioni della Regione figura anche il patrocinio delle donne vittime di violenza e maltrattamenti, che dal 2020 al 2024 ha registrato un progressivo aumento delle domande di accesso, passando da 176 nel 2020 a un picco di 270 nel 2022, fino alle 160 richieste già pervenute al 31 luglio 2024.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy