Si è svolta nel pomeriggio di oggi, giovedì 16 ottobre, l’inaugurazione del nuovo flagship store Galup in Via Andrea Doria 7 a Torino. L’evento, accolto con grande entusiasmo e una significativa partecipazione, ha visto anche la presenza di rappresentanti delle istituzioni.
«Galup cresce ancora nel cuore di Torino con un ampliamento del locale che è un segno di forza e di fiducia per portare ancora più in alto una delle grandi eccellenze piemontesi. Una vetrina importante della nostra tradizione dolciaria per i torinesi e per i tanti turisti che scelgono Torino e il Piemonte» dichiarano il presidente della Regione Piemonte e l’assessore alle Attività Produttive Andrea Tronzano.
«Torino si arricchisce con una nuova eccellenza che è quella storica, radicata nel Piemonte sin dal 1922, che coniuga tradizione, modernità e innovazione in un contesto esteticamente accattivante, in una delle vie commercialmente iconiche della nostra città» ha annunciato Paolo Chiavarino, Assessore al Commercio Città di Torino.
«Questa inaugurazione rende noi e la Città di Pinerolo estremamente orgogliosi: Galup rappresenta l’eccellenza e la tradizione del Pinerolese, e l’apertura di questo nuovo negozio è un segno concreto di come il nostro "lievitato di comunità" sappia portare e raccontare il territorio e le sue eccellenze nel mondo» ha dichiarato Francesca Costarelli Vice Sindaca Città di Pinerolo Assessora al Turismo e alle Attività Produttive L’inaugurazione è stata non solo un momento celebrativo, ma anche un’occasione simbolica per festeggiare i primi dieci anni di una gestione che ha dato nuovo impulso e una visione rinnovata al marchio. Era infatti il 2015 quando Giuseppe Bernocco e Sebastiano Astegiano portavano a termine l’acquisizione di Galup. Da allora, affiancati dai soci Mariano e Piero Costamagna, i due imprenditori cuneesi hanno saputo tracciare nuove strade e sviluppare progetti innovativi, restituendo nuova vita non solo all’iconico panettone creato da Pietro Ferrua nel 1922, ma a tutta la produzione firmata Galup.
«L’inaugurazione di questo nuovo punto vendita è molto più di un traguardo commerciale: è un momento carico di emozione e significato personale, per me e per i mie soci. Galup ha fatto parte della nostra infanzia, è un nome che portiamo nel cuore. Poter essere oggi tra coloro che hanno contribuito al rilancio è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione. In questi dieci anni abbiamo lavorato con passione e determinazione per restituire visibilità, valore e futuro a un marchio che rappresenta una delle eccellenze storiche della tradizione dolciaria italiana. - spiega Giuseppe Bernocco, e prosegue - Un ruolo cruciale in questo percorso lo ha avuto il piano di investimenti che ha interessato gli impianti, la produzione e i macchinari. Ma non meno importanti sono state tutte le azioni messe in campo per riscoprire e valorizzare l’anima autentica di Galup: l’unicità dei suoi prodotti, la continua innovazione delle ricette, la cura del packaging. Ogni dettaglio è stato affrontato con rispetto e visione, perché acquisire un marchio non basta: bisogna saperlo far vivere, giorno dopo giorno, con investimenti, idee e passione, mantenendo altissimi gli standard qualitativi. Galup non è solo un prodotto: è un simbolo del Piemonte, un racconto di artigianalità, una storia che parla di tradizione e allo stesso tempo di innovazione. Questa inaugurazione è anche uno sguardo al futuro: vogliamo consolidare i risultati raggiunti, continuare a crescere attraverso nuove idee, nuovi processi, nuovi prodotti. E farlo senza mai dimenticare il nostro valore più importante: le persone. Il capitale umano è il vero motore di questa bella storia italiana, ed è su di esso che continueremo a investire, perché il futuro di Galup passa prima di tutto da chi ogni giorno lo rende possibile».
La scelta di dar vita a un innovativo flagship store non è certo casuale: nasce dal desiderio di rafforzare l’identità del brand e offrire ai clienti affezionati un contatto diretto con il mondo Galup. Non solo un luogo d’acquisto, ma uno spazio dove osservare, assaggiare, conoscere la storia e vivere l’eccellenza dei prodotti. Un’esperienza pensata per approfondire il legame profondo che l’azienda ha costruito nel tempo con il territorio e con chi da anni sceglie e ama Galup.
«Il nuovo flagship store Galup nasce da un’idea chiara: dare forma concreta all’evoluzione del brand, unendo autenticità, ricerca e cura in ogni dettaglio. Questo spazio rappresenta la sintesi della nostra visione: valorizzare le radici storiche di Galup guardando al futuro con creatività, mantenendo l’eccellenza artigianale e un’estetica distintiva che da sempre ci contraddistinguono.
Ma non è solo Galup a raccontarsi in questo luogo: abbiamo voluto portare nel cuore di Torino anche l’identità dei nostri altri marchi – Streglio, Golosi e Tartufo Regale, quest’ultimo nato dalla preziosa collaborazione con lo chef Ugo Alciati – offrendo un’esperienza completa e coerente, che esprime la forza del nostro gruppo. Chi entra in questo store può gustare un caffè o una cioccolata abbinata a una delle nostre specialità storiche, oppure scoprire… una reinterpretazione originale del toast firmata Galup! È molto più di un punto vendita: è un luogo in cui vivere il nostro mondo, attraverso sapori, storie e dettagli che parlano di passione, territorio e visione» ha spiegato Stefano Borromeo, Ad Galup.
«Abbiamo progettato uno spazio inedito all’interno del nuovo store» – dichiara Elisa Mereatur – responsabile Marketing e Comunicazione Galup – «La caffetteria, che accoglie con garbo, eleganza e un pizzico di golosità i nostri clienti, che da oggi potranno non solo acquistare tutti i nostri prodotti, ma anche fermarsi per una pausa caffè, un pranzo veloce, originale e sfizioso con le proposte del menù tutte da scoprire. E la giornata potrà essere allietata – sia per grandi che per piccini - anche da un break per la merenda: immersi nell’atmosfera del centro storico e seduti negli eleganti tavolini del dehors, si potrà assaporare un ottimo tè, scegliere tra le proposte del giorno una fetta di torta appena sfornata o regalarsi una coccola con una tazzina di panna montata rigorosamente a mano».