Con il progetto "Eccellenze, Eccedenze" il surplus di cibo diventa una risorsa ancora più preziosa

Al via la nuova iniziativa il prossimo 18 settembre nella Chiesa di Santa Giulia a Torino, con il coinvolgimento di rinomati chef e di studenti e studentesse dell’Istituto Colombatto

Alberto Bozzalla 16/09/2024
Foto solidarietà alimentare - raccolta cibo.jpg - {Foto solidarietà alimentare - raccolta cibo.jpg} - [24008]

Viene ufficialmente lanciato il prossimo mercoledì 18 settembre alle ore 11 nella Chiesa di Santa Giulia, in piazza Santa Giulia 7/L a Torino, il progetto ‘Eccellenze, Eccedenze’, per trasformare il surplus alimentare in una risorsa preziosa, grazie alla collaborazione di chef rinomati e studenti e studentesse.

L’iniziativa, avviata dall’associazione Solidarietà Alimentare odv ha già ottenuto importanti risultati negli ultimi tre anni: da maggio 2020 a dicembre 2023, sono stati recuperati oltre 1.380.000 kg di frutta e verdura, distribuendoli a oltre 30 associazioni sul territorio.

Per incrementare l'impatto delle proprie attività, l'organizzazione ha deciso di includere nelle borse di frutta e verdura delle ricette e video-ricette, tradotte in varie lingue, redatte da chef del calibro di Christian Costardi di ScatTo e Luca Andrè di Soul Kitchen, oltre che dai talentuosi studenti e studentesse dell'Istituto Colombatto di Torino.

L'obiettivo è quello di accompagnare le donazioni con indicazioni culinarie che ne valorizzino le qualità, dimostrando che non si tratta di semplici eccedenze, ma di vere e proprie eccellenze.

«Grazie al sostegno di Rear, dei Grossisti Ortofrutticoli e del Caat – dichiara Francesco Usai, portavoce di Solidarietà Alimentare odv – possiamo aiutare le famiglie a gestire meglio tutti gli alimenti ricevuti».

«Il contributo di chef rinomati come Christian Costardi e Luca Andrè – spiega – valorizzerà ulteriormente questi alimenti, mentre gli studenti e le studentesse dell’Istituto Colombatto elaboreranno ricette incentrate sul recupero e sulla valorizzazione delle diverse varietà agroalimentari».

«Questo progetto – conclude Usai – rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza alimentare e un uso più sostenibile delle risorse».

Solidarietà Alimentare è un'organizzazione di volontariato nata durante il lockdown per andare in soccorso a chi era in difficoltà, per non lasciare nessuno indietro. Grazie alla generosità di vari grossisti ortofrutticoli piemontesi, del Centro Agro Alimentare di Torino e di tanti sostenitori e sostenitrici, riceve tutte le settimane tra le 10 e le 20 tonnellate di frutta e verdura.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy