Complici le tariffe molto convenienti e la ricchezza delle offerte culturali proposte, nel lungo ponte di Ferragosto appena trascorso – da giovedì 15 a domenica 18 agosto – i musei della Fondazione Torino Musei hanno accolto quasi diecimila visitatori e visitatrici.
Sono infatti state esattamente 9.130 le persone che hanno deciso di visitare a Torino le mostre temporanee ‘Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte’, ‘Expanded - I paesaggi dell’arte’, ‘Jacopo Benassi. Autoritratto criminale e Silenziosuono’ alla Gam – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, ‘Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded’ al Mao – Museo d’Arte Orientale, ‘Change! Ieri, oggi, domani. Il Po’ e ‘Teatri e teatrini’ a Palazzo Madama, oltre alle collezioni permanenti del Mao e di Palazzo Madama. Erano invece chiuse per ri-allestimento le collezioni d’arte permanenti della Gam.
Nel dettaglio, sono state 2.813 le persone che hanno visitato la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, dove erano visitabili solo le mostre temporanee, 2.353 il Museo d’Arte Orientale e 3.964 Palazzo Madama.
Il picco di ingressi si è registrato nella giornata di Ferragosto, quando è stata proposta la tariffa speciale a un euro per le collezioni permanenti e di un euro per le mostre temporanee.
Gli ingressi registrati alla Gam sono stati 1.221, in 1.501 hanno visitato il Mao e 2.208 persone sono entrate a Palazzo Madama, per un totale di 4.930 ingressi lo scorso 15 agosto.
Anche la Reggia torinese ha visto un ottimo exploit. Sono stati quasi 9.500 i visitatori e le visitatrici paganti per il complesso della Venaria Reale nel ponte di Ferragosto, portando il totale di agosto già oltre le 20 mila presenze.
Molto apprezzata è stata in particolare la proposta delle ‘Sere d'Estate alla Reggia’, che prevede l'apertura del complesso con biglietto speciale ogni venerdì e sabato fino alle ore 23, con i Giardini illuminati da migliaia di candele, possibilità di ascoltare musica, consumare aperitivi e cocktail: ogni serata ha registrato la media di duemila visitatori. Una programmazione di successo, che proseguirà sino alla fine di agosto.
Ottima performance anche del Mauto, il Museo nazionale dell’Automobile di Torino.
Nei quattro giorni del ponte di Ferragosto, da giovedì 15 a domenica 18 agosto, il Museo nazionale dell’Automobile ha registrato un’affluenza di 6.465 visitatori e visitatrici. Un eccellente risultato, in crescita di 1.200 accessi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Continua infatti ad attirare tanti turisti, famiglie e appassionati di sport, sia dall’Italia che dall’estero, la grande mostra ‘Ayrton Senna Forever’, che raccoglie le auto più significative guidate dall’asso brasiliano dell’automobilismo nel corso della sua lunga carriera, dalla prima Formula Ford all’ultima Williams, oltre a documenti, pubblicazioni e memorabilia dell’indimenticato campione. Inaugurata lo scorso 24 aprile e prorogata fino al prossimo 3 novembre, l’esposizione dedicata a Ayrton Senna ha fatto registrare fino a oggi ben 144.360 accessi.
Si tratta di un’esposizione allestita nella ricorrenza dei trent’anni della scomparsa di Ayrton Senna, che, della sua vita, intende approfondire due aspetti: la storia sportiva del campione e quella privata di un uomo che ha conquistato il cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo.
Tra le tantissime immagini esposte al Mauto, realizzate dai più grandi fotografi dell’epoca, c’è anche un’ampia selezione di scatti dell’italiano Angelo Orsi, grande amico e fotografo ufficiale di Senna.
A questo dato si aggiungono gli ottimi risultati di affluenza ai ‘Senna Talk’ – gli incontri in presenza a corollario dell’esposizione che coinvolgono piloti, giornalisti, amici e collaboratori del campione paulista – e le proiezioni dei Gran Premi di Formula 1 sul maxischermo nella grande piazza del Museo.
Gli appuntamenti del Mauto riprenderanno alla fine dell’estate con tanti ospiti e nuove storie per raccontare la leggenda del campione brasiliano.
I prossimi eventi sono in programma giovedì 19 settembre e giovedì 10 ottobre, alle ore 18.30.