Una delegazione istituzionale del Sistema Piemonte, guidata dall’assessore alle Attività Produttive della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, e dalla vicesindaca della Città di Torino, Michela Favaro, si è recata negli Stati Uniti, per incontrare, tra gli altri, i manager delle più importanti realtà produttive del Michigan.
L’occasione è la seconda edizione della business convention ‘Vtm Michigan’ a Pontiac dal 23 al 24 aprile, la piattaforma che presenta le principali sfide e opportunità del futuro della mobilità e delle tecnologie più all'avanguardia dei veicoli. Vtm Michigan nasce come ‘spin-off’ del Vtm di Torino.
La delegazione istituzionale del Sistema Piemonte, composta dai rappresentanti della Regione Piemonte e del Comune di Torino, dal rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna, dalla presidente della Vehicle Valley Monica Mailander, dal direttore di Ceipiemonte Stefano Nigro, da Gianmarco Giorda direttore generale Anfia, da Pierpaolo Antonioli, presidente della Commissione Multinazionali di Confindustria Piemonte e dai rappresentanti del Politecnico di Torino, di Cna e di Api, in un momento di incertezza ed evidenti difficoltà di interscambi, ha il compito di mantenere aperti tutti i canali di comunicazione con gli Stati Uniti, che rimangono il primo investitore e partner commerciale extra europeo in Piemonte.
Il Piemonte è la prima regione italiana che organizza una missione di sistema negli Stati Uniti in questa fase delicata che riguarda in particolare modo il settore dell’automotive.
Il Vtm a Pontiac è così un’occasione di riavviare il dialogo commerciale e istituzionale con il Michigan, uno Stato che ha sempre avuto relazioni importanti con il Piemonte. Obiettivo è rafforzare il legame tra le economie dei due territori, entrambe strettamente legate al settore dell’automotive e dei trasporti, presentando l’offerta piemontese nella sua ampiezza e competenza, anche attraverso la recente istituzione in Piemonte della cosiddetta ‘Vehicle Valley’, di cui abbiamo scritto più volte sul nostro quotidiano.
È previsto un incontro con i manager di Medc (Michigan Economic Development Corporation) e MichAuto (un’iniziativa della Detroit Regional Chamber che rappresenta e promuove l’industria automobilistica in Michigan) e con il presidente di Mema (The Vehicle Suppliers Association).
In calendario anche molti confronti con le imprese: da General Motors a Mullen e Mayco, oltre a Toyota North America e Ford.
Verrà anche presentata e promossa la quinta edizione di Vtm Torino, in programma dal 24 al 25 marzo 2026.
Alla business convention, organizzata da Abe in partnership con Oakland County e Michigan Economic Development Corporation, parteciperanno, insieme alla delegazione istituzionale, sei imprese piemontesi: Aizoon, Drivesec, Dumarey, General Cab, Italdesign e Mec.
Le aziende prenderanno parte a un fitto programma di incontri B2B con istituzioni e buyer internazionali di primo piano – tra cui Continental, Denso, Fev, Ford, General Motors, Hitachi Astemo, Hyundai, Nitto Seiko, Stellantis, Toyota e Volvo – oltre a un ricco calendario di conferenze tecniche e workshop tematici.
La partecipazione piemontese a Vtm Michigan è coordinata da Ceipiemonte nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera ‘Automotive & Transportation’ della Regione Piemonte, finanziato dal Pr Fesr 2021-2027.
Nel 2024 il settore automotive italiano ha esportato beni per 5,5 miliardi di euro, di cui 1,1 miliardi destinati al solo Michigan.
Nello stesso anno, il settore automotive del Piemonte ha esportato verso gli Stati Uniti beni per circa 550 milioni di euro. Gli Stati Uniti, pur essendo di gran lunga il principale mercato extra Ue per il Piemonte, rappresentano l’8,3% dell’export regionale complessivo.
L’industria automotive Usa vale il 3% del Pil e sono oltre 1,7 milioni i posti di lavoro legati direttamente all'industria e altri 7,2 milioni supportati indirettamente. Il Michigan è da sempre considerato il cuore dell'industria automobilistica americana, con Detroit soprannominata «Motor City». Oltre il 10% del Pil del Michigan dipende dall'industria automobilistica. I grandi produttori automobilistici quali Ford, General Motors e Chrysler (Stellantis) hanno radici profonde nell'assemblaggio in questa regione americana.
«La missione in Michigan – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano – arriva in un momento delicato per il settore automotive e per i rapporti economici con gli Stati Uniti. Il Piemonte si presenta compatto sul mercato americano per incontrare grandi player internazionali e potenziali investitori, forte di una filiera che unisce qualità, innovazione e competenze. È anche il debutto internazionale della ‘Vehicle Valley Piemonte’, rete che valorizza l’alleanza tra imprese, istituzioni e ricerca, il segnale chiaro che sappiamo fare squadra e guardiamo al futuro con ambizione, portando all’estero il meglio del nostro sistema industriale».