A settembre tornano a Torino gli incontri di Camera - Centro Italiano per la Fotografia di Torino.
Dopo la pausa di agosto, riprende il ricco programma di appuntamenti aperti al pubblico - tra talk, visite in mostra e aperitivi - per proporre nuove occasioni di dibattito e scambio culturale attraverso la fotografia. In occasione delle mostre in corso fino al 6 ottobre 2024, Margaret Bourke-White. L'opera 1930-1960 e Bar Stories on Camera. Galleria Campari / Magnum Photos, i giovedì di settembre alle 18.30 esperti del settore e ospiti d'eccezione - tra cui Cristina de Middel, Francesca Perani e Mariafelicia De Laurentis - guidano il pubblico in dialoghi stimolanti e confronti multidisciplinari che abbracciano fotografia, scienza e architettura.
Continua anche Letti in Camera, la rassegna dedicata all'editoria indipendente, ospitata con cadenza mensile nell'area del bookshop. Accessibili gratuitamente, gli incontri offrono di volta in volta occasioni per indagare il significato del libro fotografico oggi, attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti.
Dopo l'appuntamento di giovedì 12 scorso con 'Oltre l'obiettivo: l'architettura ribelle - Incontro con l'architetta Francesca Perani', il prossimo incontro di Letti in CAMERA di martedì 17 settembre è dedicato a 'Saudiscapes - Incontro con la fotografa Giovanna Silva e la curatrice Emilia Giorgi' (ore 18.30 - I Bookshop di CAMERA). Edito da Nero Editions, racconta il viaggio in Arabia Saudita della fotografa Giovanna Silva e della curatrice Emilia Giorgi e di cui si sfoglieranno le pagine insieme alle autrici e alla coordinatrice della rassegna, Giulia Ninotta. Quasi inaccessibile per circa dieci anni, l'Arabia Saudita ha iniziato ad accogliere i visitatori dall'autunno del 2019 con un visto turistico elettronico. Nel tempo sospeso che ha preceduto questo evento, lo studio di architettura Schiattarella Associati ha chiesto a Giovanna Silva e a Emilia Giorgi di intraprendere un viaggio per portare alla luce le tracce, spesso minute e nascoste, di edifici passati, testimonianze e tradizioni nelle città di Riyadh e Jeddah, oggi al centro di vaste operazioni di trasformazione architettoniche, urbane e sociali.
Sarà poi la volta dell'incontro con Cristina de Middel, fotografa e presidente di Magnum Photos:giovedì 19 settembre 2024 (ore 18.30 - I Gymnasium di Camera). Dopo il sold out delle visite guidate di giovedì 5 settembre e giovedì 3 ottobre, Camera è lieta di annunciare un nuovo appuntamento dedicato alla mostra Bar Stories on Camera, realizzata in collaborazione con Galleria Campari e l'agenzia Magnum Photos.
Giovedì 19 settembre si incontrerà Cristina de Middel, presidente di Magnum Photos, autrice di progetti pluripremiati e protagonista dell'ultima edizione del Festival di Arles, dove ha presentato il suo più recente lavoro, Journey to the Center. In dialogo con il direttore artistico di Camera, Walter Guadagnini, la fotografa spagnola racconterà al pubblico il suo lavoro. Dopo una carriera decennale come fotoreporter, la ricerca di de Middel si è focalizzata sull'ambiguo rapporto tra fotografia e verità, attraverso progetti che uniscono pratiche fotografiche documentarie e concettuali per costruire una comprensione più stratificata della realtà che osserva. Realizzato in collaborazione con Galleria Campari e Magnum Photos, l'incontro sarà seguito da un aperitivo a base dei prodotti Campari. - "Fotografie impossibili": incontro con l'astrofisica Mariafelicia De Laurentis, giovedì 26 settembre (Ore 18.30 - I Gymnasium di CAMERA). Nell'ultimo incontro dedicato alla mostra su Margaret Bourke-White, si conoscerà Mariafelicia De Laurentis, astrofisica che ha collaborato all'acquisizione della prima immagine di un buco nero. Un traguardo che Bourke-White avrebbe accolto con particolare entusiasmo, se pensiamo all'incrollabile fiducia nel progresso tecnologico - di cui la fotografa si fece portavoce per tutta la vita - che la portò ad accordarsi con Henry Luce, fondatore della rivista LIFE, per garantirsi l'incarico di documentare il primo viaggio sulla Luna.
Durante l'incontro con De Laurentis e la curatrice della mostra, Monica Poggi, verrà approfodito il progetto che ha visto l'acquisizione delle immagini del supermassiccio Messier 87 (M87*) e del buco nero supermassiccio Sagittarius A* (SgrA*): "fotografie impossibili" di cui si scoprirà la storia in un inedito dialogo con l'opera di Margaret Bourke-White.