Raddoppio ferroviario: nessuna demolizione ad Alassio

Soddisfazione da parte del sindaco Marco Melgrati

09/09/2025
232.jpeg - {232.jpeg} - [125971]
Nel contesto dell’opera strategica da 2,5 miliardi di euro per il raddoppio ferroviario Finale Ligure–Andora, che prevede circa 32 chilometri di nuova linea – di cui 25 in galleria – e nuove stazioni e fermate lungo la Riviera ligure, Alassio sarà interessata dalla realizzazione di una fermata sotterranea. Dalla conferenza dei servizi svoltasi ieri, alla quale hanno preso parte il sindaco di Alassio Marco Melgrati, il consigliere comunale con incarico alle Grandi Opere Ing. Martino Schivo e l’assessore all'Urbanistica Franca Giannotta, è emersa la conferma che – a differenza della precedente versione del progetto – non sono previste demolizioni sul territorio alassino. Un risultato raggiunto anche grazie al costante confronto fra l'Amministrazione Comunale alassina e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). Il sindaco Marco Melgrati dichiara: “Accogliamo con grande soddisfazione la notizia che nessuna demolizione interesserà il nostro Comune. Questo testimonia l’attenzione posta da RFI in sinergia con la nostra Amministrazione Comunale, e di questo ringrazio particolarmente il consigliere incaricato alle Grandi Opere, Ing. Martino Schivo, e l'assessore all'Urbanistica Franca Giannotta. Il tracciato nel territorio comunale alassino correrà interamente in galleria, senza demolizioni, con una stazione principale in corrispondenza dell’ex edificio SIP a monte dell’Aurelia Bis e un accesso secondario in via Neghelli. Il nuovo tracciato, abbassato di quota per consentire di bypassare i rii cittadini, in particolare quello di via Neghelli, garantirà non solo l’inserimento della fermata sotterranea ma anche la salvaguardia del tessuto urbano. Particolare attenzione è stata chiesta da parte della nostra Amministrazione Comunale sul tema del piano espropri, per limitare l’impatto sull’area del vivaio di proprietà di Arte sito in via Neghelli. Il nostro obiettivo già dichiarato negli scorsi mesi è infatti è quello di permettere al Comune di valorizzare la fascia soprastante il vivaio, già esclusa dagli espropri ferroviari, destinandola a parchetto pubblico per bambini. Nella stessa area è prevista inoltre un’area dedicata allo sgambamento cani, a servizio della cittadinanza". “Il raddoppio ferroviario – aggiunge il consigliere alle Grandi Opere Martino Schivo – rappresenta per Alassio rappresenta un duplice vantaggio: da un lato una fermata moderna e integrata nel contesto urbano che si inserisce in un progetto infrastrutturale estremamente importante per il territorio, dall’altro la possibilità di ripensare l’attuale sedime ferroviario, che secondo il nostro Piano Regolatore del 2001 è destinato a pista ciclabile e a una nuova arteria viaria che potrà alleggerire in modo significativo il traffico cittadino”.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy