Ponente ligure, 15 milioni per le aree di crisi

Viale (Lega): "Aperti i bandi per prestiti agevolati e finanziamenti a fondo perduto per piccole e micro imprese"

23/07/2024
capannoni.png - {capannoni.png} - [5719]
L’obiettivo è quello di rilanciare l’impresa, in particolare in quelle aree riconosciute in crisi anche per le attività medio-piccole, dove, anche se non ci si trova di fronte una situazione di complessità a valenza nazionale, l’economia patisce maggiormente le conseguenze della congiuntura internazionale o soffre per altri fattori interni. È il caso, ad esempio, del ponente ligure, dell’entroterra savonese ma anche di quello imperiese. 
«Regione Liguria prosegue con il proficuo lavoro per lo sviluppo economico del nostro territorio, incentivando nuova occupazione e tutelando le competenze imprenditoriali anche nelle aree più fragili, dove l’espansione aziendale è più difficile - sottolinea il vice capogruppo regionale della Lega Sonia Viale -. Sono appena aperte infatti, grazie all’impegno dell’assessore Alessio Piana, le candidature al nuovo bando da 15 milioni di euro dedicato alle imprese dei 38 Comuni liguri riconosciuti all’interno dell’Area di crisi industriale non complessa. In particolare, questa giunta intende accompagnare il rilancio industriale e occupazionale anche di quelle Aree dell’Imperiese (11 Comuni) approvate nel 2016 a livello nazionale con un decreto direttoriale del Mise. Rientrano all’interno dell’Area i Comuni di Borgomaro, Caravonica, Chiusanico, Chiusavecchia, Dolcedo, Pieve di Teco, Pontedassio, Pornassio, Prelà, Rezzo, Vessalico. La procedura consente alle micro, piccole e medie imprese di richiedere un’agevolazione che combina una parte a finanziamento a tasso agevolato (1,5% annuo) a copertura del 75% dell’investimento a una parte a fondo perduto che può raggiungere fino al 25% dei costi ammissibili. Sono consentite spese, anche quelle avviate a partire dal 1° luglio 2023, per l’acquisto di suolo aziendale (massimo 10% delle spese), fabbricati, opere edili e impiantistiche nella misura del 50% (incluse le spese di progettazione e collaudo), acquisto di macchinari, impianti produttivi e attrezzature nuovi di fabbrica, acquisto di programmi informatici, brevetti, licenze, know-how (massimo 20% investimento), prestazioni consulenziali (massimo 10% investimento), studi di fattibilità, valutazione d’impatto ambientale, certificazioni di qualità aziendale ed ambientale, interventi per l’introduzione di innovazioni del sistema distributivo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy